Pizzicato Five
Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Pizzicato Five | ||
![]() |
||
Nazionalità | Giappone | |
Genere | Lounge, Pop | |
Periodo attività | 1985 - 2001 | |
Album pubblicati | 31 | |
Studio | 23 | |
Live | 1 | |
Raccolte | 7 | |
Si invita a seguire lo schema del Progetto Musica |
I Pizzicato Five, spesso abbreviati in P5, sono un gruppo pop giapponese.
Indice |
[modifica] Biografia
Nati nel 1979 da un'idea dei due compagni di scuola e dj Yasuharu Konishi e Keitaro Takanami (detto K'taro Takanami), i Pizzicato Five sono uno dei gruppi più rappresentativi del filone easy listening giapponese (e della cultura neo-lounge internazionale), ed in generale uno dei gruppi giapponesi più famosi nel mondo, noti agli appassionati di musica nipponica e non. Autori molto prolifici, i due musicisti si sono sempre accompagnati con una vocalist femminile che è cambiata più volte negli anni, sempre mantenendo la formazione a tre componenti. Nel 1994, però, il disco Made in USA rappresenta un punto di svolta definitivo nella carriera della band: è l'ultimo album a cui collabora Keitaro Takanami, ed il primo per la nuova vocalist Maki Nomiya, la più stabile, famosa e rappresentativa fra le cantanti che hanno fatto parte della band. Dal successivo album in poi, i Pizzicato Five restano quindi in due, e la quasi totalità delle canzoni viene scritta da Yasuharu Konishi. Gli anni '90 rappresentano il culmine della fama e della carriera del gruppo, che vende album in tutto il mondo e riceve recensioni entusiastiche da riviste di ogni continente. Subito dopo il capolavoro The Fifth Release From Matador ed al culmine del successo e della fama internazionale, però, la band decide di sciogliersi (la data ufficiale è il 31 marzo 2001) per consentire a Maki Nomiya di portare avanti i suoi progetti solisti. Da allora, Yasuharu Konishi ha ripreso la sua attività di dj (suonando anche in Italia) e Maki Nomiya ha iniziato la sua carriera come cantante pubblicando diversi album di grande fascino visivo e musicale. Nonostante lo scioglimento, la band non ha però perso la sua fama, e continuano ancora oggi ad uscire compilation e raccolte di grande successo commerciale.
[modifica] Stile
La straordinaria estroversione musicale dei Pizzicato Five li ha portati negli anni ad attraversare moltissimi generi, caratteristica che rende la band una delle più cross-over del panorama musicale mondiale. La band si avvale di campionamenti da colonne sonore cinematografiche (in particolar modo della nouvelle vague francese), stacchi radiofonici, elementi di disco music e bossa nova, ritmiche funk e breakbeat con un'attitudine vicina a quella del punk. La miscela creata dai Pizzicato Five attraverso la fusione di diversi generi musicali è stato definita Shibuya kei (kei = "stile"), dal nome del quartiere di Tokyo, Shibuya, in cui questo particolare filone si è inizialmente sviluppato.
[modifica] Discografia
- Audrey Hepburn Complex (1985)
- Pizzicato Five in Action (1986)
- Couples (1987)
- Belissima! (1988)
- On Her Majesty's Request (1989)
- Soft Landing on the Moon (1990)
- Hi Guys! Let Me Teach You (1991)
- Sweet Pizzicato Five (1992)
- Instant Replay (live album, 1993)
- Expo 2001 (1993)
- Made in USA (compilation, 1994)
- Romantique 96 (1995)
- A Quiet Couple (1995)
- The Sound of Music by Pizzicato Five (1995)
- Big Hits & Jetlags 1991-1995 (compilation, 1995)
- By Her Majesty's Request (compilation, 1995)
- Great White Wonder (1996)
- Romantique 96 (1996)
- Combinaison Spaciale (1997)
- Sister Freedom Tapes (1997)
- Happy End of the World (1997)
- Happy End of You (remix album, 1998)
- Pizzicatomania! (1998)
- Playboy & Playgirl (aka The International Playboy and Playgirl Record, 1998)
- Overdose (1999)
- Pizzicato Five (TM) (1999)
- Big Hits & Jetlags: 1994-1997 (compilation, 1999)
- Bossanova 2001 (2000)
- The Fifth Release From Matador (2000)
- This Year's Girl (2000)
- Special Vinyl Box (compilation, 2000)
- Remixes 2000 (2000)
- Ça Et La Du Japon (2001)
- Pizzicato Five 85 (2001)
- Pizzicato Five R.I.P.: Big Hits & Jetlags 1998-2000 (compilation, 2001)
- In the Mix (2002)
- Band of the 20th Century: Sony Years, 1988-1990 (compilation, 2004)
[modifica] Collegamenti esterni
- VH1's biography of P5
- Nippop Profile | Pizzicato Five
- Sito ufficiale di Maki Nomiya
- Il blog di Maki Nomiya