Placebo (medicina)
Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Un placebo (futuro del verbo latino placere, letteralmente "io piacerò") è una sostanza inerte o una qualsiasi altra terapia o provvedimento non farmacologico (un consiglio, un conforto, un atto chirurgico) che, pur privo di efficacia terapeutica specifica, sia deliberatamente utilizzato per provocare un effetto positivo su di un sintomo o una malattia .
L'effetto placebo è fortemente influenzato da una serie di variabili soggettive quali la personalità e l'atteggiamento del medico (iatroplacebogenesi) nonché le aspettative del paziente.
Indice |
[modifica] Uso
L'uso del placebo comporta sempre un problema di natura etica essendo il placebo non farmacologicamente attivo.
Nell'ambito della ricerca clinica il placebo viene utilizzato in gruppi di controllo, quale semplice mezzo per verificare i risultati su diversi gruppi in sperimentazione, comparandone la condizioni di parità psicologica.
- Per soddisfare un bisogno individuale di una terapia farmacologica (p. e. un paziente richiede assolutamente un farmaco controindicato; il medico prescrive un placebo: comportamento al limite dell'etica medica).
- Per il collaudo clinico di nuovi medicamenti (prova doppio cieco: né il medico né il paziente sa se si tratta di un farmaco o di un placebo). Non usato (per motivi etici) per farmaci destinati a curare malattie potenzialmente letali.
[modifica] Effetti
Per delle patologie con una rilevante componente psicosomatica (p. es. emicrania o insonnia) l'analisi di prove "in cieco" dimostrano un effetto placebo fino all'80% con un valore medio tra il 35 ed il 40%, variabilità che in misura rilevante dipende (ma non solo) dalla patologia. Anche negli studi in doppio cieco si può dimostrare che, raddoppiando la dose di placebo (che pure è privo di attività specifica), si ottiene un effetto terapeutico superiore a quello indotto da una dose minore.
L'effetto placebo è riscontrabile anche in patologie organiche come l'artrite reumatoide, l'osteoartrite o l'ulcera peptica e persino in pazienti sottoposti ad intervento chirurgico. In alcuni interventi di cardiochirurgia, o in artroscopia, o anche attuati in soggetti sofferenti di dolore addominale persistente, sottoposti a precedenti interventi sull'addome per rimuovere le aderenze, la terapia chirurgica fasulla (sham operation) ha prodotto gli stessi benefici di quella vera. Moerman sottolinea come non si tratti solo di un effetto di suggestione ma di una risposta biochimica, ormonale e immunitaria del corpo, in risposta al significato attribuito dal soggetto all'atto terapeutico. Il meccanismo biochimico riguardante in particolare la placebo-analgesia è illustrato nel libro di Giorgio Dobrilla (Placebo e dintorni) e in quello di Fabrizio Benedetti (La realtà incantata).
È dimostrato che qualunque terapia medica, comprese quelle complementari alternative, se attuata in un clima di fiducia reciproca tra paziente e terapeuta, anche grazie all'effetto placebo, può apportare benefici al paziente stesso. Tuttavia, poiché la consapevolezza dell'effetto placebo da parte del paziente determinerebbe un annullamento dell'effetto stesso, non è possibile alcuna terapia "alternativa" che dichiari espressamente di utilizzare il placebo come proprio metodo di cura.
[modifica] Effetto nocebo
Simmetricamente, un atto terapeutico che provochi un effetto negativo su di un sintomo o una malattia indipendentemente dalla sua specifica efficacia viene chiamato nocebo (il futuro del verbo latino nocere, letteralmente "nuocerò"). Può essere spesso ricondotto ad un atteggiamento ansiogeno da parte del medico o, più in generale, ad un rapporto medico-paziente impostato in modo non corretto. D'altra parte è necessario considerare la componente "nocebo" in una terapia farmacologicamente attiva e validamente testata, qualora ci si trovi in presenza di effetto psicosomatico negativo dovuto a scarsa fiducia nel farmaco o nel medico curante.
[modifica] Bibliografia
- Giorgio Dorbilla, "Placebo e dintorni. Breve viaggio tra realtà e illusione", Pensiero Scientifico editore, Roma, 2004.
- Fabrizio Benedetti, "Realtà incantata. L'effetto placebo nella vita di tutti i giorni", ZELIG, 2000
[modifica] Voci correlate
[modifica] Collegamenti esterni
Effetto Placebo, articolo di "Tempo Medico"
![]() |
Medicina |
---|---|
Categorie: Tutte le voci di medicina • Tutte le malattie • Specialità mediche • Specialità chirurgiche | |
Portale Medicina • Progetto Medicina • Tavolino Ippocratico • Stub medicina |