Plesictis
Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Questa voce del Progetto forme di vita è sprovvista del tassobox. Se puoi aggiungilo adesso seguendo le convenzioni sull'uso del tassobox. Se questa voce riguarda una pianta, consulta le indicazioni del Progetto Piante.
Il plesittide (gen. Plesictis) è un mammifero estinto, vissuto in Europa e Asia durante la fine dell'Oligocene e l'inizio del Miocene.
[modifica] Un antenato del bassarisco
Lungo circa 75 centimetri, questo piccolo predatore era uno dei primi rappresentanti della famiglia dei procionidi. Dotato di grandi occhi e una coda molto lunga, si pensa che questo animale fosse un cacciatore arboricolo e notturno. A giudicare dal tipo di dentatura, il plesittide doveva essere onnivoro. Le dimemsioni e la forma del corpo ricordano moltissimo quelle del bassarisco attuale, un piccolo parente dei procioni vivente in Centroamerica, che potrebbe essere un discendente di Plesictis. Si conoscono varie specie di Plesictis, la più nota delle quali è P. lemanensis della Francia.