Polieni
Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Sono detti polieni gli alcheni che contengono più doppi legami tra due atomi di carbonio nella loro struttura.
I polieni contenenti due doppi legami sono detti "dieni", quelli che contengono tre doppi legami sono detti "trieni" e così via. Per i polieni a catena aperta la formula generale è CnH2n+2-2k, dove n è il numero di atomi di carbonio e k il numero di doppi legami; per i polieni ciclici la formula generale è invece CnH2n-2k.
- Sono detti dieni coniugati quelli i cui due doppi legami sono intervallati da un solo legame semplice, ad esempio
CH2=CH-CH=CH2 : 1,3-butadiene
- In alcune reazioni il sistema composto da due doppi legami coniugati, oltre ad avere la reattività tipica degli alcheni, si comporta come un'unica entità (reazioni elettrocicliche, reazioni di addizione 1,4).
- Sono detti alleni i dieni i cui due doppi legami legano tre atomi di carbonio contigui, ad esempio
CH2=C=CH2 : 1,2-propadiene (o "allene")
Gli alleni hanno una geometria particolare, il carbonio compreso tra i due doppi legami ha ibridazione sp ed è il vertice comune a due triangoli grossomodo equilateri allineati lungo l'asse dei doppi legami e tra loro perpendicolari. Una molecola di questo genere manifesta chiralità, quando a ciascuno dei due atomi di carbonio esterni sono legati sostituenti diversi.