Poliorcetica
Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Poliorcetica è il termine di derivazione greca che designa l'arte di assediare ed espugnare le città fortificate. Il corrispondente corpo di conoscenze ha rivestito grandissima importanza bellica e politica (basti pensare ad Alessandro Magno) fino a tutto il XIX secolo. Sono quindi numerosi e importanti gli studiosi che si sono occupati di questi argomenti e degli argomenti collegati riguardanti le fortificazioni. Tra questi ricordiamo:
- Enea il Tattico (IV secolo AC)
- Demetrio Poliorcete (336 AC - 283 AC)
- Erone di Alessandria (10 ca. - 75 ca.)
- Apollodoro di Damasco (II secolo)
- Erone di Bisanzio (X secolo)
- Filippo Brunelleschi (1377-1446)
- Leon Battista Alberti (1404-1472)
- Sébastien le Prestre de Vauban (1633-1707)
[modifica] Collegamenti esterni
- La tecnologia dinnanzi alla guerra di Franco Cardini