Polyporaceae
Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Polyporaceae | ||||||||||
![]() Polyporus squamosus |
||||||||||
Classificazione scientifica | ||||||||||
|
Polyporaceae Fr. ex Corda, Icones Fungorum hucusque Cognitorum 3: 49 (1839)
Quella delle Polyporaceae è una famiglia comprendente specie di funghi molto eterogenei.
Indice |
[modifica] Descrizione della famiglia
[modifica] Carpoforo
Alcune specie sono del tipo "a mensola", mentre altre posseggono cappello e gambo.
[modifica] Imenio
Sono funghi provvisti di tubuli che non si staccano dalla carne del cappello, caratteristica che li contraddistingue dalle Boletaceae, in cui invece sono facilmente separabili.
Sulla superficie inferiore i pori presentano un aspetto vario a seconda del genere (poligonali, tondeggianti, labirintiformi).
[modifica] Carne
La maggior parte dei generi annovera specie lignicole, di consistenza variabile, dal carnoso e tenero fino al legnoso-suberoso.
[modifica] Spore
Ialine, lisce o verrucose, amiloidi e non amiloidi, da bianche a ocracee.
[modifica] Habitat
I funghi di questa famiglia vivono come parassiti oppure come saprofiti su tronchi di alberi morti.
[modifica] Commestibilità dei generi
Trascurabile.
Pochi generi annoverano specie commestibili; comunque non risultano specie tossiche.
[modifica] Generi di Polyporaceae
Il genere tipo è Polyporus Fr., altri generi inclusi sono:
|
|
|
[modifica] Galleria immagini
Daedaleopsis confragosa |
Fomes fomentarius |
Laetiporus sulphureus |
Lenzites betulina |
Phaeolus schweinitzii |
Trametes versicolor |
[modifica] Bibliografia
- Fries, E.M. (1815). Observationes Mycologicae 1: 230 p. Copenhagen: G. Bonnier.
- Fries, E.M. (1821). Systema Mycologicum 1: 520 p. Lund: Ex Officina Berlingiana.
Micologia | |
![]() |
Progetto Funghi | La Taverna del Porcino | Foto mancanti | Glossario micologico |
Categorie: Tutte le voci | Micotossine | Micologi | Funghi: commestibili - commestibili con riserva - non commestibili - velenosi - mortali | Famiglie |