Potamochoerus porcus
Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Potamochero | ||||||||||||||||
![]() |
||||||||||||||||
Classificazione scientifica | ||||||||||||||||
|
||||||||||||||||
Nomenclatura binomiale | ||||||||||||||||
Potamochoerus porcus Linnaeus, 1758 |
Il potamochero (Potamochoerus porcus, Linnaeus 1758) è un animale africano simile al cinghiale che vive nelle foreste pluviali, nelle foreste montane e nelle savane con fitti cespugli. È molto diffuso in tutta l'Africa subsahariana e in Madagascar.
Il potamochero è alto 60-75 cm e pesa tra i 55 e gli 80 kg. Il manto è di colore fulvo, con le zampe nere e il muso a macchie bianche e nere. Si tratta di un animale gregario, che vive in branchi di 6-20 individui guidati dal maschio più robusto. La femmina dà alla luce 3-6 piccoli per volta.
Il potamochero è un animale onnivoro, che si nutre di erba, frutti, radici, insetti, molluschi, piccoli vertebrati e carogne. In certi casi può rivelarsi un animale dannoso per le piantagioni.
[modifica] Altri progetti
Commons contiene file multimediali su Potamochoerus porcus