Potestas
Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Potestas e' una parola Latina che significa potere o facolta'. E' un importante concetto nel Diritto romano da non confondersi con l' auctoritas e/o l' imperium .
[modifica] Origine del concetto
L'idea della potestas si riferiva originariamente al potere, attraverso la coercizione, dei Magistrati romani per promulgare editti, fare da paciere a persone che litigavano tra loro, eccetera. Questo potere, nella teoria politica e legale romana, e' considerata analoga anche se minore al potere militare. I piu' importanti magistrati (come i consoli o i pretori) si diceva avessero l' imperium , che era la forma ultima di potestas , e che si riferisce indubbiamente al potere militare.
La potestas contrasta fortemente con il potere del Senato romano ed i prudenti, una termine comune con il quale si chiamavano i giuristi romani.
Mentre i magistrati avevano la potestas, loro avevano l'auctoritas.
E' stato detto che l'auctoritas e' una manifestazione di un sapere riconosciuto socialmente, mentre la potestas e' una manifestazione di un potere socialmente riconosciuto.
Nella teoria politica romana, entrambi erano necessari per guidare la res publica e dovevano stare in stretto contatto informandosi a vicenda.
[modifica] Evoluzione del concetto durante il Medioevo
Dopo la caduta dell'Impero Romano d'Occidente, la maggior parte delle istituzioni della legge pubblica romana caddero in disuso, ma parecchia delal teoria politica rimase. Durante i primi anni del Medio Evo il mondo cristiano era gestito in teoria dal Papa e dal Sacro Romano Imperatore.
Il primo aveva il potere spirituale, che era identificato con l'auctoritas, mentre il secondo aveva il potere temporale, identificato con la potestas.
Inizialmente, era il Papa che incoronava l'Imperatore ed era l'Imperatore a scegliere il Papa, quindi si trovavano in una situazione equilibrata, ma dopo la Lotta per le investiture il Papa fu invece eletto dal Collegio dei Cardinali, cosa che avviene a tutt'oggi.
Man mano che il Sacro Romano Impero si avviava verso la dissoluzione, le monarchie proclamarono la propria indipendenza. Una maniera per fare cio' era di asserire che il re aveva, nel proprio regno, lo stesso potere dell'imperatore nell'impero, e cosi' il re assunse anche gli attributi della potestas.
[modifica] Vedi pure
- Giurisprudenza
- editto
- tribuno
Template:Latin-legal-stub