PowerBuilder
Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Powerbuilder è un RAD creato dalla Powersoft, che a metà degli anni novanta è stata acquisita dalla Sybase.
È simile in molte cose a Visual Basic, ma fin dalla sua origine si è sempre caratterizzato per la possibilità di effettuare una reale programmazione ad oggetti (ereditarietà, incapsulazione, polimorfismo).
Il punto di forza di Powerbuilder è sempre stato nella gestione dei dati, mentre dal punto di vista elaborativo non ha mai raggiunto performance comparabili con quelli di più diffusi linguaggi.
Nella gestione dei dati utilizza i "datawindows", una tecnologia brevettata sybase che effettua un "binding" (collegamento) fra i comandi SQL ed il layout visuale. La gestione disconnessa dei dati permette ottime performance anche in ambienti con molti utenti connessi.
Powerbuilder è generalmente utilizzato nel settore finanziario negli Stati Uniti d'America, in Canada e nel Regno Unito, mentre in Italia ha sempre avuto una diffusione molto limitata.
Con la versione 10 Sybase ha introdotto la possibilità di utilizzare i "datawindow" all'interno del framework .NET, ma solo per applicazioni Windows-Form.
[modifica] Collegamenti esterni
Principali linguaggi di programmazione (tutti) |
Ada | ALGOL | APL | Awk | BASIC | C | C++ | C# | COBOL | Delphi | Eiffel | Fortran | Haskell | IDL | Java | JavaScript | J# | Lisp | LOGO | ML | Objective C | O'Caml | Pascal | Perl | PHP | PL/I | PLaSM | Prolog | Python | Ruby | SAS | Scheme | sh | Simula | Smalltalk | SQL | Visual Basic |