Power chord
Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.

Un power chord o powerchord (in inglese, letteralmente, "accordo potente") è un accordo (o più precisamente un bicordo) molto usato dai chitarristi rock. È costituito dalla 5ª vuota formata dal primo e il quinto grado della scala di riferimento (ad esempio, sulla scala di do, do e sol). Talvolta il primo grado viene raddoppiato all'ottava superiore.
Tale costruzione conferisce un suono molto potente e deciso, dato che gli armonici delle due note che lo compongono si rafforzano a vicenda. Esso però ha una sua implicita indecidibilità, mancando la nota sul terzo grado che definisce se l'accordo è di maggiore o di minore.
Sembra che il primo musicista ad utilizzarlo sia stato Link Wray nel 1958.