Premio Molière
Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Le informazioni contenute potrebbero cambiare rapidamente con il progredire degli eventi.
Il Premio Molière (in francese Prix Molière) è uno dei premi più prestigiosi per il teatro in Francia, istituito nel 1987 in onore del grande commediografo Molière. La Notte dei Molières è l'occasione per il mondo del teatro francese di assegnare dei premi, durante il mese di maggio di ogni anno. Questa grande festa del teatro è stata creata da Georges Cravenne che è anche l'artefice dei premi Césars per il cinema.
Indice |
[modifica] Elenco delle assegnazioni per categoria
[modifica] 1987
- "Miglior autore" Yasmina Reza, per Conversations après un Enterrement
- "Miglior spettacolo di teatro privato" Ariane ou l'Âge d'or, al Théâtre des Arts Hébertot/Tristan Bernard
- "Miglior spettacolo di teatro sovvenzionato" la Folle Journée ou le Mariage de Figaro, al Théâtre national de Chaillot
- "Miglior spettacolo musicale" Cabaret, al Théâtre du 8ème (Lione)
- "Miglior attore" Philippe Clévenot, in Elvire Jouvet 40
- "Miglior attrice" Suzanne Flon, in Léopold le bien aimé
- "Miglior adattamento di un'opera straniera" Jean-Loup Dabadie, per Deux sur la balançoire
- "Rivelazione teatrale maschile" Philippe Caubère, in Ariane ou l'Âge d'or
- "Rivelazione teatrale femminile" Ute Lemper, in Cabaret
[modifica] 1988
- "Miglior attore" Jacques Dufilho
- "Miglior attore non protagonista" Pierre Vaneck
- "Miglior attrice", Jeanne Moreau per Le récit de la Servante Zerline di Hermann Broch
- "Miglior attrice non protagonista" Catherine Salviat
- "Miglior autore" Loleh Bellon
- "Miglior costumista" Jacques Schmidt per George Dandin di Molière
- "Miglior regista" Laurent Terzieff
- "Molière d'onore" Fançois Périer
- "Rivelazione teatrale femminile" non attribuito
- "Rivelazione teatrale maschile" Thierry Fortineau
[modifica] 1989
- "Miglior autore comico"
- "Miglior autore drammatico", François-Paul Billetdoux per Svegliati, Filadelfia! (Réveille-toi, Philadelphie!)
- "Miglior spettacolo comico"
- "Miglior spettacolo di teatro privato"
- "Miglior spettacolo musicale"
- "Miglior attore"
- "Miglior attrice"
- "Miglior attore di musical"
- "Miglior attrice di musical"
- "Rivelazione teatrale maschile" non attribuito
[modifica] 1990
- "Miglior autore comico"
- "Miglior autore drammatico"
- "Miglior spettacolo comico"
- "Miglior spettacolo di teatro privato"
- "Miglior spettacolo musicale"
- "Miglior attore"
- "Miglior attrice"
- "Miglior attore di musical"
- "Miglior attrice di musical"
- "Miglior traduzione"
- "Rivelazione teatrale femminile" non attribuito
[modifica] 1991
- "Miglior autore"
- "Miglior spettacolo comico"
- "Miglior spettacolo di teatro privato"
- "Miglior spettacolo musicale"
- "Miglior attore"
- "Miglior attrice"
- "Miglior attore di musical"
- "Miglior attrice di musical"
- "Miglior traduzione"
- "Rivelazione teatrale"
[modifica] 1992
- "Miglior autore"
- "Miglior spettacolo di teatro privato"
- "Miglior spettacolo musicale"
- "Miglior attore"
- "Miglior attrice"
- "Rivelazione teatrale femminile" non attribuito
[modifica] 1993
- "Miglior autore comico" Michel Aumont
- "Miglior autore drammatico"
- "Miglior autore di teatro privato", Eric-Emmanuel Schmitt per Il visitatore (Le visiteur)
- "Miglior spettacolo comico"
- "Miglior spettacolo drammatico"
- "Miglior spettacolo di teatro privato", Eric-Emmanuel Schmitt per Il visitatore
- "Miglior spettacolo musicale"
- "Miglior attore"
- "Miglior attrice"
- "Rivelazione teatrale", Eric-Emmanuel Schmitt per Il visitatore
[modifica] 1994
- "Miglior autore" e "Rivelazione teatrale" Éric-Emmanuel Schmitt con Le visiteur
- "Miglior spettacolo comico"
- "Miglior spettacolo di teatro privato" Le visiteur regia di Marcel Maréchal
- "Miglior spettacolo musicale"
- "Miglior attore" Jean-Pierre Marielle in Le Retour (Il ritorno)
- "Miglior attrice" Tsilla Chelton in Le Chaises (Le sedie)
[modifica] 1995
- "Miglior autore" Yasmina Reza
- "Miglior spettacolo comico", Un'aria di famiglia di Agnèse Jaoui e Jean-Pierre Bacri
- "Miglior spettacolo di teatro privato"
- "Miglior spettacolo musicale"
- "Miglior attore"
- "Miglior attrice"
- "Rivelazione teatrale"
[modifica] 1996
- "Miglior autore"
- "Miglior spettacolo comico"
- "Miglior spettacolo di teatro privato"
- "Miglior spettacolo musicale"
- "Miglior attore"
- "Miglior attrice"
- "Rivelazione teatrale"
[modifica] 1997
- "Miglior autore"
- "Miglior spettacolo di teatro privato"
- "Miglior spettacolo musicale", Jérôme Savary per Cabaret
- "Miglior attore"
- "Miglior attrice"
- "Miglior attrice di musical", Ute Lemper per Cabaret di Jérôme Savary
- "Rivelazione teatrale"
[modifica] 1998
- "Miglior autore comico"
- "Miglior autore drammatico"
- "Miglior spettacolo di teatro privato"
- "Miglior spettacolo musicale"
- "Miglior attore", Denis Podalydes per André le Magnifique (testo scritto collettivamente)
- "Miglior attrice"
- "Rivelazione teatrale"
[modifica] 1999
- "Miglior autore"
- "Miglior spettacolo di teatro privato"
- "Miglior spettacolo musicale"
- "Miglior attore"
- "Miglior attrice"
- "Rivelazione teatrale"
[modifica] 2000
- "Miglior autore" Dario Fo
- "Miglior autore comico"
- "Miglior autore drammatico"
- "Miglior autore di teatro privato"
- "Miglior spettacolo comico"
- "Miglior spettacolo drammatico"
- "Miglior spettacolo di teatro privato"
- "Miglior spettacolo musicale"
- "Miglior attore"
- "Miglior attrice"
- "Miglior One Man Show", Arturo Brachetti per L'uomo dai mille soegni
- "Rivelazione teatrale"
[modifica] 2001
- "Miglior autore comico"
- "Miglior autore drammatico"
- "Miglior autore di teatro privato"
- "Miglior spettacolo comico"
- "Miglioir spettacolo drammatico"
- "Miglior spettacolo di teatro privato"
- "Miglior spettacolo musicale"
- "Miglior spettacolo di repertorio"
- "Miglior regia", Irina Brook per Une bête sur la Lune
- "Miglior attore"
- "Miglior attrice"
- "Miglior attore di musical"
- "Miglior attrice di musical"
- "Miglior traduzione"
- "Rivelazione teatrale"
[modifica] 2002
- "Miglior autore"
- "Miglior spettacolo di teatro privato"
- "Miglior spettacolo musicale"
- "Miglior spettacolo di repertorio", Beppe Chierici per ...
- "Miglior attore"
- "Miglior attrice"
- "Rivelazione teatrale"
[modifica] 2003
- "Miglior autore"
- "Miglior spettacolo di teatro privato"
- "Miglior spettacolo musicale"
- "Miglior attore"
- "Miglior attrice"
- "Rivelazione teatrale"
[modifica] 2004
- "Miglior autore"
- "Miglior spettacolo comico"
- "Miglior spettacolo di teatro privato"
- "Miglior spettacolo musicale"
- "Miglior attore"
- "Miglior attrice"
- "Rivelazione teatrale"
[modifica] 2005
- "Miglior autore"
- "Miglior spettacolo comico"
- "Miglior spettacolo di teatro privato"
- "Miglior spettacolo musicale"
- "Miglior attore"
- "Miglior attrice"
- "Rivelazione teatrale"
[modifica] 2006
- "Miglior autore"
- "Miglior spettacolo comico"
- "Miglior spettacolo di teatro privato"
- "Miglior spettacolo musicale"
- "Miglior attore"
- "Miglior attrice"
- "Rivelazione teatrale"
[modifica] 2007
- "Miglior autore"
- "Miglior spettacolo comico"
- "Miglior spettacolo di teatro privato"
- "Miglior spettacolo musicale"
- "Miglior attore"
- "Miglior attrice"
- "Rivelazione teatrale"