Procedimento penale
Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Tecnicamente per procedimento penale si intende l'attività che ha inizio successivamente alla conclusione delle indagini preliminari da parte del Pubblico Ministero, allorquando egli ritiene che vi siano sufficienti prove per sostenere in giudizio la responsabilità dell'indagato. Da tale momento, il PM che intenda esercitare l'azione penale comunica all'indagato l'avviso di conclusione delle indagini, invitandolo a nominare un difensore di fiducia e fornendogli gli avvisi previsti dalla legge a garanzia della difesa del soggetto sottoposto ad indagini. Successivamente il Pubblico Ministero richiede, con modalità che mutano in funzione del rito da questi o dall'indagato prescelto ed in ragione della competenza dell'organo giudicante desunta dal titolo di reato, che si avvi il giudizio, ossia il procedimento penale. E' importante specificare che solo da questa fase l'indagato assume le vesti di imputato.