Proiezione obliqua
Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
In geometria descrittiva, una proiezione si dice obliqua quando la sua direzione dal centro di proiezione non è ortogonale al piano di proiezione. Tra le varie costruzioni grafiche che utlizzano questo tipo di proiezione, vi sono l'assonometria obliqua, ed alcuni modelli di proiezioni cartografiche. In quest'ultimo caso, si usano proiezioni oblique quando il piano di proiezione è tangente alla sfera in un punto arbitrario tra uno dei poli e il parallelo dell'equatore.
Le proiezioni polare e equatoriale ne sono un caso limite, ma sono proiezioni cartografiche oblique anche:
- la proiezione azimutale centrografica
- la proiezione azimutale stereografica
- la proiezione azimutale scenografica
- la proiezione azimutale ortografica
- la proiezione azimutale equidistante
- la proiezione azimutale equivalente e in particolare la proiezione azimutale equivalente di Lambert