Proteina del retinoblastoma
Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
La proteina del retinoblastoma (o semplicemente pRb o Rb) è una proteina soppressore tumorale che è stata trovata non funzionante in numerosi tipi di cancro [1]. Rb fu così chiamata perché fu scoperto che il retinoblastoma (un cancro della retina) si sviluppava quando entrambi gli alleli del gene RB1 (il gene che codifica la proteina Rb) era inattivato da una mutazione. La "p" nella sigla pRB sta invece ad indicare che solitamente è presente nella cellula come fosfoproteina. Rb è foforilata da numerose chinasi come descritto in seguito. La normale funzione di Rb è di bloccare la cellula in uno stadio del ciclo cellulare prevenendone errate o dannose divisioni. Così, quando Rb è difettosa, alcune cellule mutate possono continuare a dividersi indisturbate dando origine ad un tumore.
Rb, nel nucleo cellulare, si trova legata ad un fattore di trascrizione, a sua volta legato alla doppia elica chiusa del DNA.
Indice |
[modifica] Soppressione dell’avanzamento del ciclo cellulare
pRb evita che le cellule con il DNA danneggiato procedano attraverso il ciclo cellulare in fase S (fase di sintesi), o in fase G1 (prima fase di accrescimento). Rb lega ed inibisce fattori di trascrizione della famiglia E2F. Il fattore di trascrizione E2F è un dimero formato da una proteina E2F e una DP [2]. L’attivazione del complesso E2F-DP (e di conseguenza la serie di trascrizioni di DNA in RNA) introduce la cellula nella fase S. Finché E2F-DP è inattivato la cellula rimane in stallo in G1. Dunque, quando Rb è legata a E2F, il complesso agisce come soppressore della crescita cellulare. Il complesso Rb-E2F/DP, inoltre, attira un enzima detto istone deacetilasi (HDAC) che con la sua azione sulla cromatina sopprime ulteriormente la sintesi di DNA (necessaria perché la cellula si duplichi).
[modifica] Attivazione ed inattivazione di Rb
Rb inibisce la progressione del ciclo cellulare quando è defosforilata, mentre lo promuove quando è fosforilata. Rb è attivata quando la cellula sta finendo la mitosi (fase M) attraverso una fosfatasi che lo defosforila, permettendogli di legare E2F[3].
Quando invece è giunto il momento per la cellula di entrare in fase S, un complesso di chinasi ciclina-dipendente (CDK) e ciclina fosforilano Rb, facendolo staccare da E2F. La prima fosforilazione è fatta dal complesso Ciclina D/CDK4,6 ed è seguita da quella del complesso Ciclina E/CDK2. Rb rimane fosforilata durante le fasi S, G2 ed M.
La fosforilazione di Rb permette la dissosciazione di E2F-DP da Rb, rendendo il fattore di trascrizione attivo. Quando E2F è libero attiva la trascrizione di geni che codificano per cicline (come le Cicline E e A), che faranno procedere il ciclo cellulare attivando le CDK specifiche, ed anche per proteine chiamate Antigene nucleare delle cellule in proliferazione, o PCNA, che aumenta la velocità di duplicazione del DNA e la sua riparazione, aiutando la DNA polimerasi a legare il DNA.
[modifica] Voci correlate
[modifica] Note
- ↑ A. L. Murphree and W. F. Benedict (1984) "Retinoblastoma: clues to human oncogenesis" in Science Volume 223, pages 1028-1033. riassunto
- ↑ C. L. Wu, L. R. Zukerberg, C. Ngwu, E. Harlow and J. A. Lees (1995) "In vivo association of E2F and DP family proteins" in Molecular and Cellular Biology Volume 15, pages 2536-2546. riassunto
- ↑ M. Vietri, M. Bianchi, J. W. Ludlow, S. Mittnacht and E. Villa-Moruzzi (2006) "Direct interaction between the catalytic subunit of Protein Phosphatase 1 and pRb" in Cancer cell international Volume 6, article 3 riassunto
[modifica] Bibliografia
- (EN) Bartkova J., Grøn B., Dabelsteen E., and Bartek J. 2003. Cell-cycle regulatory proteins in human wound healing. Archives of Oral Biology, 48(2): 125-132.
- (EN) Das S.K., Hashimoto T., Shimizu K., Yoshida T., Sakai T., Sowa Y., Komoto A., and Kanazawa K. 2005. Fucoxanthin induces cell cycle arrest at G0/G1 phase in human colon carcinoma cells through up-regulation of p21WAF1/Cip1.
- (EN) de Jager S.M., Maughan S., Dewitte W., Scofield S., and Murray J.A.H. 2005. The developmental context of cell-cycle control in plants. Seminars in Cell & Developmental Biology. 16(3): 385-396.
- (EN) De Veylder L., Joubès J., and Inzé D. 2003. Plant cell cycle transitions. Current Opinion in Plant Biology. 6(6): 536-543.
- (EN) Funk J.O., Waga S., Harry J.B., Espling E., Stillman B., and Galloway D.A. 1997. Inhibition of CDK activity and PCNA-dependent DNA replication by p21 is blocked by interaction with the HPV-16 E7 oncoprotein. Trends in Genetics, 13(12): 474.
- (EN) Greenblatt R.J. 2005. Human papillomaviruses: Diseases, diagnosis, and a possible vaccine. Clinical Microbiology Newsletter, 27(18), 139-145.
- (EN) Korenjak M. and Brehm A. 2005. E2F–Rb complexes regulating transcription of genes important for differentiation and development. Current Opinion in Genetics & Development, 15(5): 520-527.
- (EN) Münger, K. and Howley, P.M., 2002. Human papillomavirus immortalization and transformation functions. Virus Research, 89: 213–228.
- (EN) Sinal S.H. and Woods C.R. 2005. Human papillomavirus infections of the genital and respiratory tracts in young children. Seminars in Pediatric Infectious Diseases, 16(4): 306-316.