Protoplasma
Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
In citologia, il termine protoplasma è stato coniato da Purkyne nel 1839 e in seguito usato da Mohl per indicare quella parte della materia vivente attiva, nel 1844.Si tratta quindi del complesso di sostanze che compongono la cellula vivente. Il protoplasma si distingue in una parte di pertinenza del nucleo cellulare, detta nucleoplasma ed un'altra al di fuori del nucleo detta citoplasma.
Dal punto di vista biochimico, si tratta di una sostanza gelatinosa, viscida e traslucida, composta da acqua ed acidi nucleici, proteine, lipidi, carboidrati e sali inorganici. Inoltre sono presenti coenzimi, vitamine e pigmenti. La parte necessaria ed essenziale alla vita è detta protoplasma funzionale, mentre la parte che si occupa della sintesi delle proteine prende il nome di protoplasma superiore. Lo stato del Protoplasma dal punto di vista fisico è tuttora oggetto di numerose ricerche, in quanto può passare reversibilmente dallo stato di sol allo stato di gel.
[modifica] Voci correlate
![]() |
Medicina |
---|---|
Categorie: Tutte le voci di medicina • Tutte le malattie • Specialità mediche • Specialità chirurgiche | |
Portale Medicina • Progetto Medicina • Tavolino Ippocratico • Stub medicina |