Discussione:Pubblicità
Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
|
||
---|---|---|
|
[modifica] Pubblicità, Informazione e Pubblico
L' informazione è la trasmissione di rappresentazioni multimediali non finalizzata a convincere i riceventi a compiere una scelta anziché un'altra nell'argomento rappresentato. La pubblicità è invece la trasmissione di rappresentazioni multimediali finalizzata a convincere i riceventi a compiere una scelta anziché un'altra nel settore pubblicizzato, o “qualunque forma di messaggio che sia diffuso, nell’esercizio di una attività economica, allo scopo di promuovere la vendita o il trasferimento di beni mobili o immobili, oppure la prestazione di opere e servizi“ (definizione del D.L. 74/92).
L' informazione è un diritto dei cittadini e un dovere da parte della collettività nei loro confronti. La pubblicità è il bisogno di visibilità da parte di privati rispetto ad altri privati (gli altri cittadini), quindi deve poter essere scelta dai destinatari in sede privata, e non imposta nei luoghi pubblici.
I messaggi pubblicitari attualmente vengono presentati all'attenzione del ricevente in qualunque luogo, pubblico (strade, piazze) o privato (case, cinema), con una modalità che impedisce allo stesso ricevente di effettuare la scelta di subire o no il messaggio stesso. Esempio: è impossibile non guardare un cartellone per strada.
La pubblicità su Internet può essere annullata da appositi programmi che lasciano spazi bianchi al suo posto nelle pagine visitate con il browser.
[modifica] Riorganizzazione della voce (e della categoria)
Credo che questa voce sia molto squilibrata nei contenuti, parzialmente non corrispondente al titolo e - in alcune parti - perfino non NPOV (cfr. il modo in cui è decritto il ruolo di Publitalia).
Buona parte del testo sarebbe meglio ospitato in altre voci esistenti (Pubblicità televisiva - Carosello - Sipra) o da creare. Inoltre credo che l'argomento non sia trattato al livello di completezza che una voce così rilevante merita. Ho aperto una sandbox per progettare una ristrutturazione.
Prego chiunque sia interessato a collaborare a scrivermi. --GiorgioRS 14:36, 14 nov 2006 (CET)
[modifica] Violazione di copyright (sezione "mercato televisivo italiano")
Ho rimosso il testo dell'intera sezione, perché risulta ricavato in modo praticamente integrale da una tesi di laurea pubblicata sul sito [1] (distribuita anche come file .pdf dalla stessa pagina) ed esplicitamente indicata come protetta da copyright ("tutti i diritti sono riservati e la riproduzione è vietata").
Questa segnalazione è riportata anche nel log delle cancellazioni e nella pagina di discussione dell'autore (che, credo, è inattivo da parecchi mesi).
NB. la sezione cancellata è peraltro non pertinente alla voce Pubblicità. Esiste già una voce Pubblicità televisiva. Sto lavorando a una risistemazione generale della voce Pubblicità.