Punta Giglio
Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Punta Giglio è un promontorio calcareo che assieme a Capo Caccia racchiude la baia di Porto Conte. Dalla sommità è possibile ammirare il panorama circostante. Per la strategica posizione dominante tra Porto Conte e Alghero era un importante base antiaerea dell'esercito durante l'ultima guerra, di cui esistono ancora le strutture con caserma, piattaforme di posizionamento cannoni antiaerei, casematte e deposito esplosivi, costruiti con pietre di calcare del posto e mimetizzati alla vista dal mare.
[modifica] Geomorfologia
Nella parte a livello sul mare insistono varie grotte sommerse. Le più conosciute sono quella di Punta Giglio o dei Cervi, per un importantissimo giacimento fossile di cervi sardi, Megacerhus cazioti, ormai estinto, e quella dei Fantasmi, incredibile opera d'arte della natura per le spettacolari concrezioni calcitiche erose dal sistema a condotta forzata. Sul fianco sud è possibile osservare il solco di battente a circa +6 mt risalente all'ultimo disgelo che fece stazionare il livello di marea per lunghissimo tempo.
Il luogo è quindi importantissimo per lo studio delle evoluzioni climatico geologiche che si sono susseguite ed osservabili concretamente.