Quaestio
Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Le quaestiones erano esercitazioni scolastiche con le quali i professori testavano la preparazione degli studenti sui temi e le categorie del diritto romano. Strumento scolastico-dialettico, la questio veniva articolata in maniera tale da stimolare la discussione tra gli studenti che prendevano posizioni differenti.
[modifica] Modalità
Il professore presentava un casus, molto spesso preso direttamente dalla realtà, con il quale la classe si doveva cimentare dando fondo alle proprie conoscenze sul diritto romano. La quaestio si apriva con la presentazione della controversia, poi seguita dalle argomentazioni a favore dell'una o dell'altra parte.
Qui iniziava la fase dialettica, in cui gli studenti facevano le loro osservazioni basate sul diritto romano sotto la supervisione del professore. Quest'ultimo presentava la solutio, ovvero la soluzione più giusta del caso, o almeno quella che riteneva tale.
[modifica] Uso
Queste quaestiones, di frequente, venivano raccolte in manuali che venivano usati da altri professori, ma anche da avvocati che, in questi, ricercavano soluzioni per i loro casi.
Voci: Diritto: Aerospaziale · degli Animali · Bellico · Internazionale privato · | |
Categorie: Diritto: Agrario · Amministrativo · Assicurazioni · Bancario · Canonico · Civile · Costituzionale · Commerciale · Comparato · Comune · Comunitario · Ecclesiastico · Fallimentare · Famiglia · Finanziario · Industriale · Informatico · Informazione · Internazionale · Lavoro · Penale · Penitenziario · Privato · Processuale civile · Processuale penale · Pubblico · Romano · Tributario |