Quartiere Piano della Lenta (Teramo)
Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Piano della Lenta è un quartiere della città di Teramo che si estende a nord dell'area urbana cittadina lungo la strada statale 80 che conduce alla vicina Ascoli Piceno. Dotato di un buon numero di attrezzature (un campo per il calcio a undici e due campetti per il calcio a cinque, due campi per le bocce, un piccolo anfiteatro, una pista per macchine telecomandate) e di giardini pubblici (se ne contano ben 4), ha conosciuto un fortissimo sviluppo a partire dagli anni '70 e '80 che ne ha fatto uno dei quartieri più tranquilli e comodi di tuttà la citta.
La zona è quasi totalmente residenziale e conta più di 3000 abitanti.
La chiesa parrocchiale ultimata nel 1993 è dedicata a Santa Rita ed è situata in piazza Gemma Marconi cui si accede attraverso via Ignazio Silone, la principale del quartiere. La sua costruzione è il frutto di un forte e sentito impegno da parte del parroco di quel tempo Don Arturo Mazza, cui si devono numerose iniziative parrocchiali e la stesura di un libro sulla zona che prende il nome di "Piano della Lenta e le frazioni circostanti". Altra arteria importante è via Insorti Bosco Martese.
La zona dista circa 3 Km dal centro storico della città di Teramo e anche se costituisce un prolungamento e sviluppo della stessa è tecnicamente definita una contrada.
Nonostante la sua recente storia, si hanno notizie riguardanti questo quartiere già da epoche passate. Infatti si possono ricordare: - la donazione di terreni appartenenti a questa zona avvenuta nel 926 da parte del conte Manfredi al vescovo della città di Teramo di quel tempo; - lo svolgimento di un placito nel 1056 tenuto alla presenza del Papa Vittore II, menzionato anche dallo storico Niccola Palma in una sua opera; - la presenza di un castello denominato "de le Vetiche" menzionato anch'esso dal Palma che serviva da fortino e rifugio per le popolazioni del posto in tempo di guerra e come fortificazione di controllo di scambi e quant'altro in tempo di pace. Oggi non si trovano tracce di questo castello ma è bene ricordare che ancora nel 1830 erano presenti rovine e ruderi della costruzione; - il ritrovamento di un torso virile appartenuto molto probabilmente al castello di cui sopra e di un'epigrafe romana ora conservata nel Museo Archeologico di Chieti.
Il nome "Piano della Lenta" deriva probabilmente dalla sua conformazione pianeggiante e dalla presenza, prima che il quartiere conoscesse il suo sviluppo urbano ed edilizio, di qualche osteria e cantina in cui si sostava per poi riprendere, lentamente, il cammino verso le abitazioni situate nelle frazioni circostanti.
Qui ha sede la Società Calcio Piano della Lenta, fondata nel 1977, la cui prima squadra milita nel campionato di prima categoria. Presente anche un ottimo settore giovanile.