Discussioni utente:RadioGhironda
Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Ciao RadioGhironda, un benvenuto su Wikipedia, l'enciclopedia a contenuto libero!
Per iniziare la tua collaborazione, ricorda quali sono i cinque pilastri di Wikipedia, dai un'occhiata alla guida essenziale o alla pagina di aiuto e soprattutto impara cosa mettere e cosa non mettere su Wikipedia. Ricorda che:
- non è consentito inserire materiale protetto da copyright. Se desideri inserire un tuo testo già pubblicato altrove, inviaci prima una comunicazione nel modo indicato qui. Se invece desideri caricare un'immagine leggi prima la pagina Aiuto:Copyright immagini.
- le voci devono essere in lingua italiana e rispettare un punto di vista neutrale.
Per qualsiasi problema puoi chiedere: allo sportello Informazioni, a un amministratore, in chat [1] o a un qualsiasi utente che vedi collegato consultando le ultime modifiche.
Per firmare i tuoi interventi nelle pagine di discussione usa il tasto che vedi indicato nell'immagine a destra e consulta la pagina Aiuto:Uso della firma.
Buon lavoro e buon divertimento da parte di tutti i wikipediani!
![]() |
Ciao RadioGhironda,
vorrei segnalare alla tua attenzione che l'Immagine:Cecchin.jpg che hai caricato non contiene le necessarie indicazioni sulla provenienza e/o sullo status relativo al copyright, come chiaramente richiesto nella pagina utilizzata per il caricamento. Potresti cortesemente precisare il tipo di licenza con cui l'immagine viene distribuita e la fonte da cui proviene? Per ulteriori informazioni leggi Aiuto:Copyright immagini, la relativa FAQ e segui il percorso guidato al caricamento delle immagini. Le immagini senza le necessarie informazioni vengono solitamente cancellate entro qualche giorno/ora a scopo cautelativo. Grazie per la comprensione, |
--valepert 13:07, 17 lug 2006 (CEST)
Sul sito da cui è presa la foto non si parla di pubblico dominio. --Snowdog (dimmi) 19:28, 17 lug 2006 (CEST)
Dunque. L'autore della foto è l'unico che può dire se la rilascia nel pubblico dominio o con altra licenza. A mewno che i diritti d'autore non siano scaduti in base ai temini di legge. Il fatto che non si conosca l'autore e vengano usate non elimina il copyright. --Snowdog (dimmi) 19:45, 17 lug 2006 (CEST)
- gira le mail a permissions@wikimedia.org prima di caricare le immagini autorizzarw, così siamo più tranquilli sulla loro provenienza. grazie. --valepert 01:18, 18 lug 2006 (CEST)
-
- Puoi cominciare a caricare le immagini, inserisci il template {{PD}} (uso) e, nella descrizione, questo numero di registrazione. [ Ticket#: 2006072010017841 ]. --Ş€ņpãİ-27 - せんぱい scrivimi 23:33, 20 lug 2006 (CEST)
Indice |
[modifica] Lola corre
Esatto usa sposta e segui le istruzioni, dovrebbe essere semplice. Se hai difficoltà contattami. Resterà come redirect la dicitura con la maiuscola, che non essendo un autentico errore si può lasciare (cioè non serve cancellarla), a mio avviso. Ciao
[modifica] Antipsichiatria
bravo! ho visto la nuova versione di Antipsichiatria, ora è molto più leggibile ed è scritta in un linguaggio più ordinato di quanto non fosse la mia traduzione "alla buona". così com'è, non dovrebbe secondo me avere problemi.
al massimo, una cosa che si potrebbe fare è attribuire meglio le opinioni riportate: ad esempio, la maggior parte delle critiche all'esistenza della malattia mentale provengono da Thomas Szasz, così come l'utilizzo della psichiaria nei tribunali; inoltre, Roberto Cestari ha sintetizzato molto bene i motivi per cui la psichiatria non è realmente un campo della medicina: mancanza di segni, mancanza di anatomia patologica, etc.
ti elenco le voci che mi prefiggo di scrivere ora, magari possiamo metterci d'accordo per collaborare:
- biopsichiatria, che ho iniziato già come stub, ma che non voglio tradurre dalla versione inglese perché lì è marcata come POV: per quel poco che ho scritto, io mi sono ispirato a un sito di biopsichiatri, usando le loro parole, spero di trovare altro materiale ufficiale, perché penso che una voce tratta da informazioni ufficiali sia migliore di una voce che ha come fonte solo i "critici";
- teoria dello squilibrio chimico, o qualcosa del genere, che si potrebbe tradurre da en:Chemical imbalance (mental health), magari integrandola con risultati di ricerche recenti, tipo una ricerca pubblicata da un anno circa (non ho il link sottomano), che in pratica dice che le case farmaceutiche dovrebbero smettere di scrivere sui foglietti illustrativi che la depressione è uno squilibrio chimico, perché è tutt'altro che dimostrato;
- Legge 180/1978, conosciuta anche come Legge Basaglia;
- Trattamento Sanitario Obbligatorio, o TSO;
- Il movimento antipsichiatrico in Italia, o titolo analogo;
- Roberto Cestari;
- Giorgio Antonucci, soprattutto per quello che riguarda la sua esperienza al manicomio di Imola;
- World Network of Users and Survivors of Psychiatry, o WNUSP (www.wnusp.org);
- European Network of (ex-)Users and Survivors of Psychiatry, o ENUSP (www.enusp.org);
più altre, che ora non mi vengono in mente.
se qualcuna di queste ti interessa, potremmo: o "spartircele", tipo che tu ne inizi una e io un'altra, o collaborare sulle stesse. ciao Giorgian 13:16, 27 lug 2006 (CEST)
[modifica] Antipsichiatria
No, era stato inserito da utente. Comunqu, visto che non era stato sufficentemente motivato in discussione e dopo i tuoi interventi, secondo me lo puoi levare. Ciao Gac 15:07, 27 lug 2006 (CEST)
[modifica] Mio pareare su antipsichiatria e chi ha inserito il POV
Ciao Massimo 1963! Ho dato questa mattina un'occhiata alla voce antipsichiatria e i tupi messaggi nella pagina di discussione, ma veramente molto in fretta, per cui poi guarderò meglio.
Quanto al POV (POV, non NPOV. Una segnalzione di NPOV sarebeb un pregio. Lo so c'è molta confusione anche perché c'è chi chiama il POV come NNPOV ...), no, non l'avevo insetrito io.
Erano stati inseriti il tag C (da controllare) con la motivazione che fosse POV., e poi il NPOV (ora non sono sicurissimo sull'ordine, ma mi pare fosse questo).
Io ho successivamente tolto il C , visto che comunque c'era già il NPOV.
Già che ci sono approfitto per chiarire una cosa, visto che non ero stato chiaro.
Per gli spostamenti che ho proposto nella voce pagina di discusisone di antipsichiatria, evidentemente forse non ho usato un termine corretto e chiaro: più che dei veri spostamenti io proponevo che certi aspetti dovrebbero essere tratti anche (magari principalmente) nella voce psichiatria . Ad esempio -faccio esempi a caso e un po' a memeoria da cosa c'eè scritto nelal voce antipsichiatria- che ha dei rapporti con le cause farmaceutice, il coinvolgimento della psichiatria nel giudizio di questioni giudiziarie il problema di definire cosa sia "normale" e cosa "malattia", che la psichiatria possa essere considerata una pseudoscienza (e in effetti c'è chi lo fa), sono aspetti o preblemi inerenti inanzitutto la psichiatria per cui se ne dovrebbe senz'altro trattare lì (la voce psichiatria però io non l'ho ancora guardata se non di sfuggita), e se non vi fossero delle informazioni a riguardo andrebbero inserite.
A quel punto potrebbe essere cha alcune trattazioni nella voce antipsichiatria potrebebro essere alleggerite, indicando ad es. che l'antipsichiatria si è occupata di un certo problema della pscihiatria con eventulemnte (perhé no!) una breve spiegazione di quale sia questo problema e un rimando alla parte della voce pscichiatria che lo tratta in modo più dettagiato. Per incentrare invece su come il movimento antipsichiatrico su quel certo argoemnto si sia posto, evoluto, intervenuto, ecc.
Ma di questo ne riparlerò magari melgio, dopo aver visto melgio le due voci.--ChemicalBit 18:45, 27 lug 2006 (CEST)
[modifica] antipsichiatria
ok, grazie della segnalazione.
mi fa molto piacere vedere la voce antipsichiatria senza quegli orribili avvisi in cima!
inizio subito a lavorare a voci correlate, partendo dalla legge basaglia, seguendo il consiglio di Utente:Xaura. Giorgian 10:31, 28 lug 2006 (CEST)
[modifica] Il grande Lebowski
ciao, nella tua pagina utente il link è sbagliato: c'è scritto [[Il Grande Lebowski]], mentre la g è minuscola; avrei potuto correggere io, ma mi pare brutto modificare le pagine utente altrui. ciao Giorgian 11:18, 28 lug 2006 (CEST)
[modifica] I agree to the edit counter opt-in terms
prova
[modifica] Nome utente
Hai un nuovo nome utente, per favore ricorda di spostare tutte le eventuali sottopagine utente. --Civvì talk 21:00, 29 lug 2006 (CEST) PS Il testo di qui sopra (I agree ecc) devoi incollarlo nell'oggetto di una modifica "finta" fatta a questa pagina.
[modifica] non me n'ero accorto!
ciao, solo ora che hai messo nella firma "ex massimo1963" ho capito che eri tu...
mi sono ritrovato negli osservati speciali la tua pagina di discussioni (ho selezionato nelle preferenze l'opzione di seguire automaticamente tutte le pagine che modifico), e ho detto: ma chi è questo radioghironda? e perché mai sto seguendo questa pagina? solo ora ho capito il mistero...
come mai hai cambiato nome?
ciao Giorgian 20:51, 30 lug 2006 (CEST)
[modifica] Lola corre
Ciao, hai fatto proprio una bella scheda per questo film. Forse l'hai già visto nella discussione del Drive in, io sto portando avanti un'iniziativa che mira a fare uno "schema/modello" che possa servire come base comune da seguire per l'insermento di voci di film ...al di sopra delle 10 righe. Nel caso di Lola corre, ad esempio, sulla base di quanto stiamo sviluppando, è già tutto ok salvo separare la "Trama" dal "Commento".
Ti scrivo perché possa dare anche tu un contributo (se sei d'accordo, ritieni utile questo modello/guida, pensi sia da riscrivere/modificare/migliorare, ecc.). Io penso sia importante per dare ordine ad una massa di dati già grande, ma che potrebbe (e ce lo auguriamo!) diventare grandissima, e quindi necessita di essere ben indirizzata. Grazie, ciao. --Ermanon 13:13, 28 ago 2006 (CEST)
[modifica] folk rock
girando tra vecchi post del progrtto musica ho visto che eri interessato al folk rock: la voce è al vaglio, potresti dargli una mano? Ciao e grazie--Donquijote 13:05, 10 mar 2007 (CET)