Radio Ciroma
Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Radio Ciroma è una storica emittente radiofonica comunitaria di Cosenza nata alla fine degli anni ottanta.
[modifica] Storia della radio
Radio Ciroma nasce alla fine degli anni ottanta nel centro storico di Cosenza dall'iniziativa di un gruppo informale di artisti, attivisti politici ed ex-militanti della sinistra extraparlamentare cosentina (tra gli altri Franco Piperno).
Si differenzia subito dalle altre emittenti radiofoniche cittadine per alcune scelte strutturali che verranno adottate negli oltre 15 anni di attività della radio: una redazione aperta ed orizzontale, l'assenza di pubblicità e la volontà di non trasmettere musica commerciale.
Tali scelte hanno portato ad una attività caratterizzata dall'innovazione e dalla preferenza data canali alternativi e indipendenti di informazione e controinformazione, di distribuzione musicale, di comunicazione sociale.
Il carattere sociale della Radio, costituitasi in associazione culturale no-profit, ha portato una conseguente attività sul territorio cosentino. Ad esempio, si è resa protagonista di importanti campagne di sensibilizzazione, rivalutazione dei quartieri degradati della città, recupero degli spazi urbani dimenticati, integrazione delle minoranze e dei migranti. Inoltre, ha promosso importanti attività culturali, quali la presentazione di opere lettrarie, rassegne cinematografiche, concerti, dibattiti, mostre fotografiche, feste tematiche, spesso di grande spessore sociale, e con il coinvolgimento costante di un largo pubblico, sia cittadino che dell'ambiente universitario. Tra le iniziative più significative c'è sicuramente il Rock Raduno nella storica cornice del Castello Svevo di Cosenza, manifestazione interamente dedicata alle esperienze musicali locali che nel corso degli anni ha dato la possibilità a decine di gruppi cosentini (spesso alle prime armi) di esibirsi su un palco d'eccezione davanti a migliaia di persone.
[modifica] Rumori & Parole
Radio Ciroma è conosciuta anche per aver mandato in onda per diverso tempo le trasmissioni legate al mondo dell'hip hop dal titolo Oversize e Rumori & Parole. Entrambe vedono la partecipazione dell'artista di origine etiope Dj Lugi. Soprattutto questa seconda nominata trasmissione, basata sull'alternanza di MC locali ai microfoni con interminabili freestyle, ha permesso a questo genere di affermarsi dando modo ad artisti come Sud Sound System, Soul Boy e Kiave di farsi conoscere con la propria musica.