Ray of Light
Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Ray of Light | ||
---|---|---|
Artista | Madonna | |
Tipo album | Studio | |
Pubblicazione | 2 marzo 1998 | |
Durata | ||
Dischi | 1 | |
Tracce | 13 | |
Genere | Pop/Elettronica | |
Etichetta | Maverick / Warner Bros. | |
Produttore | Madonna, William Orbit, Patrick Leonard, Marius De Vries | |
Registrazione | Los Angeles | |
Note | la versione giapponese dell'album contiene anche la bonus track Has to Be | |
Premi | ||
Dischi di platino | 4 |
Madonna - cronologia | ||
---|---|---|
Album precedente Evita (1996) |
Album successivo Music (2000) |
|
Si invita a seguire lo schema del Progetto Musica |
Ray of Light, uscito il 2 marzo 1998 in Europa, è il settimo album registrato in studio da Madonna. Negli USA è stato pubblicato il giorno successivo.
L'album è co-prodotto da William Orbit che ha già collaborato con Madonna remixando le canzoni Justify My Love ed Erotica. Esce a ben 4 anni di distanza dall'ultimo album in studio, Bedtime Stories (1994).
Nel disco, ispirato dalla spiritualità orientale e ricco di sonorità new age, sono presenti brani come Shanti/Ashtangi, adattamento del testo tratto da Yoga Taravali di Shankra Charyacantata, cantato interamente in sanscrito. Little Star è una canzone dedicata alla figlia Lourdes Maria (detta Lola), mentre in Mer Girl Madonna parla del rapporto con la sua famiglia in particolare con la madre definita con una locuzione anglo-francese, "ragazza del mare".
Ray of Light riceve ottime critiche e viene acclamato come il miglior album dai tempi di Like a Prayer. Vende oltre 17 milioni di copie e viene certificato 4 dischi di platino negli USA.
L'album ha ricevuto il premio come Miglior album dell'anno agli MTV Video Music Awards del 1998, ed ha vinto ben 4 Grammy Awards incluso il premio Miglior album pop dell'anno.
Dall'album sono stati pubblicati 5 singoli: Frozen, presentato in anteprima al Festival di Sanremo nel 1998); Ray of Light; Drowned World/Substitute for Love; The Power of Good-bye e Nothing Really Matters.
La versione giapponese dell'album è stata pubblicata con il brano Has To Be escluso dalle altre versioni del disco perchè i 13 brani nell'album secondo Madonna, rappresentano un numero fortunato.
[modifica] Tracce
- Drowned World/Substitute for Love (Madonna/William Orbit/Rod McKuen/Anita Kerr/David Collins)
- Swim (Madonna/William Orbit)
- Ray of Light (Madonna/William Orbit/Clive Muldoon/Dave Curtis/Christine Leach)
- Candy Perfume Girl (Madonna/William Orbit/Susannah Melvoin)
- Skin (Madonna/Patrick Leonard)
- Nothing Really Matters (Madonna/Patrick Leonard)
- Sky Fits Heaven (Madonna/Patrick Leonard)
- Shanti/Ashtangi (Madonna/William Orbit)
- Frozen (Madonna/Patrick Leonard)
- The Power of Good-bye (Madonna/Rick Nowels)
- To Have and Not to Hold (Madonna/Rick Nowels)
- Little Star (Madonna/Rick Nowels)
- Mer Girl (Madonna/William Orbit)
- Nella versione giapponese del disco è stato inserito anche il brano Has to Be (Madonna/William Orbit/Patrick Leonard)
[modifica] Tracce scartate e demo
- Don't Love a Stranger (Madonna/Babyface)
- Forever (Madonna/Babyface)
- Hands Down (Madonna/William Orbit)
- Like a Flower (Madonna/Rick Nowels) (nel 2004 incisa da Laura Pausini, con un nuovo testo ed il titolo Mi abbandono a te, pubblicata sull'album Resta in ascolto
- Flirtation Dance (Madonna/Patrick Leonard) - successivamente diventata Skin
- Future (Madonna/Patrick Leonard) - successivamente diventata Nothing Really Matters
- No Substitute for Love (Madonna/William Ørbit) - successivamente diventata Drowned World/Substitute for Love.