Regione metropolitana
Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Questa voce necessita di essere controllata (vedi l’elenco delle pagine da controllare). Per maggiori dettagli controlla la pagina di discussione. Se ti ritieni competente in urbanistica, contribuisci a correggere questa pagina e poi rimuovi questo avviso. (pagina segnalata nel mese di marzo 2007) Motivazione: non ci sono fonti e non ho trovato corrispondenze nè in italiano nèin inglese. . Segnalazione di Alesime 19:26, 22 mar 2007 (CET) |
La regione metropolitana è una forma di organizzazione, globalmente diffusa, delle moderne aree urbane dense. può definiersi come una sorta di "città in estensione" all'interno della quale si manifesta una omologazione tendenziale dei livelli di urbanizzazione, per una serie di effetti concomitanti legati a fattori sociali, economici, ambientali, ecc.
Le regioni metropolitane non hanno confini precisi, e sono in genere costituite dalle zone di influenza economica delle aree metropolitane.
A differenza di queste ultime, sono territori più vasti, seppure economicamente interdipendenti rispetto alla città, ed includono il circostante territorio non urbanizzato, del quale la città stessa costituisce il principale mercato e centro finanziario.