Regola delle 5 W
Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
La cosiddetta regola delle 5 W è una pietra miliare dello stile giornalistico anglosassone. Le cinque W stanno per:
- WHO
- WHAT
- WHEN
- WHERE
- WHY
che sono considerati i punti irrinunciabili che devono essere presenti nella prima frase (l'attacco o lead) di ogni articolo, come risposta alle probabili domande del lettore che si accinge a leggere il pezzo.
La scelta delle particelle interrogative è arbitraria -- non tutte le particelle interrogative in inglese cominciano per W. Viene enunciata in questo modo per motivi mnemonici, ma sicuramente anche eufonici (l'inclinazione dei popoli anglosassoni per questo tipo di effetti è documentata sin dalla letteratura antico inglese, che conta svariati componimenti in poesia allitterativa).
La regola è quindi un comodo promemoria per chi, dovendo accingersi a scrivere un pezzo, è facilitato nel raccogliere le idee e/o a non scordare informazioni essenziali: ad esempio per chi deve trasmettere rapidamente informazioni (pensiamo al cronista sportivo al telefono con la redazione durante la partita), ovvero deve superare il comune blocco psicologico definito popolarmente “sindrome del foglio bianco”.
Il cronista, in generale, la utilizzerà liberamente, integrandola con altre informazioni o eliminando quelle non essenziali o irrilevanti al soggetto: ad esempio, per un resoconto di costume generalmente si risponde anche alla domanda “HOW” (come), descrivendo l'evento; per contro, in un articolo di cronaca nera, rispondere alla W di “why” (perché) è principalmente compito degli inquirenti, ed il cronista ne riferirà in seguito se le indagini avranno avuto successo.
L'utilità della regola è pertanto quella di aiutare a sintetizzare al massimo le informazioni importanti, all'interno di uno stile conciso ed essenziale qual è, ad esempio, quello dei “lanci di agenzia”. Per un articolo più lungo, o qualsiasi altro resoconto, possono costituire uno scheletro intorno al quale far crescere l'esposizione: non è raro per gli insegnanti di lingua consigliare ai propri studenti di partire da queste semplici informazioni per i loro scritti.
[modifica] Italiano
La regola enunciata in inglese ha una forma dettata anche da considerazioni estetiche. Anche nella forma in cui viene spesso enunciata in italiano conserva in parte l'allitterazione iniziale, che rimane un utile appiglio per la memoria:
- chi
- cosa
- come
- dove
- quando
- perché
dove per aumentare il numero dei suoni [/k/] si inserisce generalmente anche la domanda “come”.
[modifica] Storia
Sembra che la regola delle 5 W sia nata negli Stati Uniti, durante la Guerra di secessione (1861-65), dove emerse per la prima volta l'esigenza da parte degli organi di informazione di ricevere le notizie essenziali nella prima frase del pezzo. All'epoca il sistema più veloce di trasmissione era il telegrafo, che dà un evidente incentivo alla brevità; ad essa si aggiungeva la situazione precaria dovuta al conflitto. L'uso di una regola banale diminuiva la probabilità che l'informazione cruciale andasse persa.