Remo Comolli
Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Remo Comolli Colonnello degli alpini decorato sul campo di Medaglia d'Argento al Valor Militare da S.A.R. il Viceré Amedeo di Savoia duca di Aosta il 18 maggio 1941 all'Amba Alagi.
Remo Comolli nacque il 9/3/1903 e morì a Genova il 4/11/1968.
Ufficiale di carriera partecipò alla Campagna di guerra 1918, alla Campagna di guerra 1940 (Comando Settore Goggian e Intendenza Schacchiere Nord A.O.I.), alla Campagna di guerra 1941.
Fu prigioniero di guerra degli Inglesi dal 19/5/1941 al 15/8/1946.
Decorazioni:
1 Encomio; 2 Croci al Merito di Guerra;
Croce di guerra al Valor Militare Già distintosi in precedenti rischiose azioni durante il ripiegamento della stretta di Ualdia al Passo della Morte e al Passo Ajà, Ufficiale addetto alla delegazione intendenza con compiti di collegamento con il comando superiore delle FF.AA., sull'Amba Alagi, nella ristretta ed esposta zona dei depositi e magazzini dove maggiore era l'accanimento del tiro aereo e dell'artiglieria avversaria si prodigava notte e giorno affinché il funzionamento dei servizi avvenisse regolarmente superando ogni difficoltà. Amba Alagi (A.O.I.) 6-14/5/1941.
Medaglia di Bronzo al Valor Militare Incaricato di vigilare con pochissimi uomini una importante interruzione, dimostrava spirito altamente aggressivo reagendo, col fuoco, ai primi tentativi di passaggio del nemico e rimanendo al suo posto fino a quando, avendo espletato più del suo compito, era costretto ad arretrare per l'azione di artiglieria e fucileria nemica. Ualdia (A.O.I.) 1/5/1941.
Medaglia d'Argento al Valor Miliare, sul campo, da S.A.R. il Duca d'Aosta. Amba Alagi 18/5/1941.
Sulla montagna dell'Amba Alagi espugnata gli Inglesi resero agli Italiani l'onore delle armi.
[modifica] Fonti
Scritti, testimonianze, documenti ufficiali dall'Archivio della Famiglia