Utente:Renato Caniatti/T-26
Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Indice |
[modifica] Mitologia
Ciao Madaki, ho inserito in Mitologia una voce riguardante la Mitologia slava per contenere Perun, nel caso tu voglia scrivere qualcosa di simile. Renato Caniatti 15:20, Giu 22, 2004 (UTC)
[modifica] Filatelia
Certamente, la collaborazione e' possibile. Esiste una voce Filatelia: il testo e' di Ik1tzo, mentre io mi sono occupato principalmente della catalogazione dei francobolli. Putroppo il mio principale progetto riguarda la tassonomia ornitologica e mi porta via molto tempo (Classificazione uccelli). Negli anni passati mi sono catalogato i francobolli, creando un piccolo data base, che ora uso come base per creare le "collezioni" (Vedi Filatelia Ucraina. Se ti interessa qualcosa di particolare scrivi pure senza problemi. Cosa collezioni? Io non butto via mai niente di filatelico e quindi raccolgo tutto, ma le mie "vere" collezioni riguardano l'Italia dal Regno ad oggi, Unione Sovietica dal 1968 alla dissoluzione (ma la sto allargando) proseguendo con la Russia fino ad oggi, l'ONU dal 1990 ad oggi. Ciao. Renato Caniatti 06:41, Giu 23, 2004 (UTC)
Molto bello l'articolo sulla filatelia Ukraina. Per quanto mi riguarda io ho una collezione sparsa su tutto il mondo senza particolari interessi. Si tratta di una collezione "vecchia" essendo basata principalmente su ciò che ha raccolto mio nonno. Visto che sei un esperto di filatelia dell'est ti pongo una domanda a cui non ho trovato risposta. Possiedo due francobolli che raffigurano l'aquila imperiale russa (come gli esemplari di ante 1917) ma riportano la scritta (traslitterata dal cirillico) Russkya Posta. Hai una vaga idea di cosa potrebbero essere. Se la cosa ti intereressa posso farne un passaggio in scanner e inviarti le imagini per e-mail (solo se ti interessa e non ti disturba). Ciao Renato (alias Madaki)
[modifica] opinione Uffici italiani all'estero
Ho inserito una voce sugli uffici Postali Italiani all'Estero. Ho utilizzato immagini ed informazioni attualmente in mio possesso. Mi rendo conto che il lavoro è molto incompleto. Dimmi cosa ne pensi onestamente. Al limite penso che sia possibile rimuovere del tutto la pagina.
Ciao
Madaki 14:55, Giu 29, 2004 (UTC)
Mi sembra ok, due mie opinioni o consigli (vedi tu):
- farei due paragrafi: "Uffici con emissioni di propri francobolli", "Uffici senza emissione di propri francobolli"
- sui nomi delle immagini ci sono sempre poi delle difficoltà (e questo vale per tutte le immagini), non modificare quanto hai gia fatto, ma per il futuro, penserei a nomi più complessi ma che diano immediatamente l'idea.
Ciao. Renato Caniatti 19:08, Giu 29, 2004 (UTC)
L'idea di distinguere tra uffici con emissioni proprie e uffici senza è buona. Unico problema è ce i dati inmio possesso non sono del tutto certi e completi e quindi rischierei di commettere errori. Penso di mettere la tua idea da parte e riprenderla nel momento che io, o qualcun altro, migliori la completezza dei dati. Ciao Madaki 11:33, Lug 1, 2004 (UTC)
[modifica] Echidna
Visto che quando torni dalle vacanze io invece sarò in vacanza ti lascio adesso questo piccolo prolema: hai fatto la pagina Echidna, figura della mitologia greca, ma dove mettiamo Echidna mammifero monotremo? Se tu pensi alla disambigua (è una cosa che non ho ancora ben chiara come realizzare) io quando torno posso riempire la pagina.
Ciao--Madaki 21:34, Ago 14, 2004 (UTC)
Ciao Madaki, per l'Echidna ho creato un disambigua in testa alla voce mitologica, in quanto il nome per il mammifero non è quello scientifico. Il disambigua in testa punta alla voce con la denominazione scientifica Tachyglossus aculeatus. Renato Caniatti 19:46, Ago 21,
Ho dovuto modificare la disambigua (ed anche i nomi dei rimandi) di echidna in quanto quando ho messo mano (questa sera di ritorno dalle ferie) alla voce in questione ho scoperto due cose: 1 - che si tratta di due generi di monotremi (pagina appena fatta). 2 - echidna è anche un genere di murenidi Ciao--Madaki 20:22, Ago 26, 2004 (UTC)
Ho visto la tua soluzione per il caso Echidna, ma non mi convince. Rimandi un nome comune di animale, anche se alquanto generico, direttamente ad una famiglia (ed anche questa non e' trattata "correttamente", vedi Wikipedia:Schede/Zoologia per famiglia). Ho avuto un problema simile con la voce pinguino, se puo' esserti utile? Ciao. Renato Caniatti 07:32, Ago 27, 2004 (UTC)
[modifica] Abbandono
Nel tuo articolo sul concetto di abbandono nella sezione sull'abbandono del coniuge citi l'obbligo della moglie di seguire il marito in caso di cambio di residenza. L'articolo 144 del codice civile afferma invece i pari diritti Art. 144 Indirizzo della vita familiare e residenza della famiglia I coniugi concordano tra loro l'indirizzo della vita familiare e fissano la residenza della famiglia secondo le esigenze di entrambi e quelle preminenti della famiglia stessa. A ciascuno dei coniugi spetta il potere di attuare l'indirizzo concordato. Ciao, --Madaki 15:02, Ott 22, 2004 (UTC)
Ciao Madaki
ti rispondo grazie all'intervento di mia sorella che mi ha segnalato il tuo messaggio ed al suo P.C..
Modifica pure la voce, peché fino a lunedi non potrò fare niente. L'articolo e' ancora un abbozzo, derivato da una vecchia enciclopedia, che sto adattando pina piano ai nuovi tempi. Manca per esempio anche la trattazione dell'abbandono degli animali. Ciao. Renato Caniatti 09:05, Ott 23, 2004 (UTC)
[modifica] Sepoltura
Ho inserito un link nel tuo articolo su Sepoltura più che altro per farti sapere che quell'articolo esiste ( anche se ancora incompleto), se non ti piace dove ho messo il link spostalo pure liberamente. Ciao.--Madaki 18:56, Ott 27, 2004 (UTC)
Ciao Madaki,
all'inizio pensavo ci fosse un articolo simile a sepoltura, poi ho capito che (almeno credo) parlavi di mummificazione e imbalsamazione. Va benissimo, tra l'altro, ho anche inserito un tag stub, perché l'argomento è certo complesso. Domani penso di completare la voce anche con il paragrafo mummificazione, che comunque dovrebbe indicare solo dove è e dove è stata applicata. L'argomento è un po' lugubre, però .... Ciao. Renato Caniatti 19:13, Ott 27, 2004 (UTC)