Utente:Renato Caniatti/T-32
Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
[modifica] Maggiore attenzione
Ciao Marcok,
ti invito ad una maggiore attenzione nell'esprimere pareri, le discussioni non sono fatte solo per scriverci dentro, ma anche per essere lette (vedi Discussioni categoria:Uccelli). E mi dispiace che qualcuno ci rida anche sopra, perche' giro il discorso di maggiore attenzione anche a Frieda. Renato Caniatti 14:57, Set 6, 2004 (UTC)
- Viste le stupidaggini scritte, avrei gradito una risposta o per scusarti come minimo di non aver letto la discussione o per confermare quanto da te indicato, questa volta giustificando la non necessaria presenza di un definitore bella categoria degli uccelli. Le spiritosaggini lasciale a chi scrive un articolo ogni sei mesi, e magari di due righe. O megli ancora, scrivi una discussione piena di spiritosaggini sulla categoria Cile, visto che questo tipo di categoria non ha una discussione ed e' partita senza un nesso logico. Ciao. Renato Caniatti 05:49, Set 7, 2004 (UTC)
[modifica] spiritosaggini
Caro Renato
sono stato francamente stupito dalla tua reazione sul mio commento a Categoria:Uccelli. Non avevo idea che un commento ad una categoria evidentemente da migliorare potesse essere preso come personale (avendo prima, pure rapidamente, scorso la discussione, mi era parso fosse un'opera collettiva, come del resto tutta Wikipedia), e sinceramente me ne dispiaccio. L'uso del paradosso doveva essere nelle mie intenzioni anche un modo per sdrammatizzare l'argomento, ma vedo che è stato interpretato all'esatto contrario. Senza dubbio mi devo essere espresso male, visto anche il tuo sfogo sulla mia pagina di discussione (sul quale preferisco evitare qualsiasi commento, non essendo interessato ad alimentare alcun flame, nè qui nè altrove). Ti auguro buon lavoro. Marcok 21:29, Set 7, 2004 (UTC)
Ripeto il mio parere, una discussione è fatta da persone che ascoltano e da persone che parlan, scambiando i ruoli in continuazione. Il ruolo di ascoltatatore tu non l'hai praticato. Perchè? Ecco una lista di possibili motivi:
- uno zoologo è presente in quanto "definitore", se uno zoologo non è un uccello, anche una penna, un habita, il birdwatching o una associazione di protezione degli uccelli come la LIPU non sono uccelli. La lista è ben indicata in testa, ma hai posto il problema solo per lo zoologo (non hai parlato in generale, dando poi l'esempio dello zoologo).
- Nella discussione è stata chiarita la motivazione di una categorizzazione raccogliticcia, potevi esprimere un parere generale su questo (ma non l'hai fatto)
- Non hai fatto nessuna richiesta di togliere i definitori dalla lista delle sottocategoria (e l'ho fatto io per te, creando un paragrafo apposito), perchè solo cosi' poteva essere considerata una critica costruttiva (più o meno valida), dimostrando che avevi letto la suddivisione proposta della categoria.
In questo periodo si parla molto e si produce poco e male, se ti sembra che l'approccio alla categoria proposto sia sbagliato, discuti, proponi, integra .... se non hai capito perchè uno zoologo debba finire in una categoria riguardante gli uccelli, chiedi. Se tu pensi di averlo fatto, bene, potremo continuare a discutere. Quindi rileggi quanto hai scritto nella discussione e soprattutto quanto hai scritto nel tuo commento (e qui mi domando perchè ci sei andato così pesante proprio nella parte più visibile a tutti) e fai un'esame di coscenza. Tutti i mei commenti sono sempre puntuali, precisi e soprattutto "delicati", per non disturbare la suscettibilità di nessuno (se devo dare un consiglio su una pagina errata o costruita male, non vado nemmeno nella pagina errata, ma scrivo nella pagina personale, e senza mettere "hai scritto delle schifezze" nel commento), quindi mi aspetto che anche gli altri facciano altrettanto.
Ciao, Renato Caniatti 22:07, Set 7, 2004 (UTC)
[modifica] Palladio
Ciao Marcok,
ti scrivo in proposito di quelle che tu definisci categorie in eccesso.
Lo scopo della categoria e' quello di fare un indice in cui qualcuno possa entrare per trovare immediatamente un architetto, un pittore o anche una biografia. Per cui lo scrivere il vero nome e cognome nelle categorie non e' un errore, ma una necessita'. Il fatto che molti lo conoscano come Palladio, non risolve il problema. Potrei trovare da qualche parte quel nome e cercarlo nella wiki e non trovarlo, non per niente lo inserito anche come redirect. Proprio per questo la categoria, deve avere anche il vero cognome al suo interno. Nel caso tu non sia d'accordo, informami, apriro' una discussione a livello di voce, scalando nel caso non sia abbia discussione sufficiente (discussione categorie, bar, sondaggi, ecc.). Grazie. Ciao. Renato Caniatti 12:07, Ott 13, 2004 (UTC)
Caro Renato,
grazie per il cortese messaggio. Non ho nulla da ridire nell'inserire nell'elenco alfabetico vari pseudonimi di autori ecc. Solo per questo caso particolare, obiettavo il fatto che Palladio è in realtà l'unico nome veramente usato nei confronti di quell'architetto. Tuttavia - se così è stato deciso collegialmente - posso capire che esaminare la questione caso per caso possa essere scomodo, quindi per quanto mi riguarda si può ripristinare la doppia categoria, ne riconosco l'utilità. Marcok 12:17, Ott 13, 2004 (UTC) PS Ma chi ha scritto che Palladio ha fatto la basilica di Padova (medievale) e che in quella città si trova il teatro Olimpico? Vedi il mio (provvisorio) contributo sulla storia del Teatro (architettura). Marcok 12:17, Ott 13, 2004 (UTC)
Hai pienamente ragione su Vicenza trasformata in Padova (scritta da me erroneamente), che poi ha modificato anche il senso della frase successiva relativa al teatro. E infatti non era nell'ambito della questione: ho visto la modifica e ho preso atto del mio errore. Il problema e' un altro.
Non esiste un modus operandi in proposito. Il fatto che tu non l'abbia accetto, fa nascere la possibilita' che ci siano altri wikipediani che non lo accettino.
Perche' sto utilizzando questo metodo? Perche' nel redirect la categorizzazione non funziona al cento per cento ovvero, se lo inserisci, il redirect non porta piu' direttamente alla nuova voce, quindi pensavo di aggirare (e sto aggirando il problema cosi). Ma a questo punto mi devo fermare!?.
Fammi sapere, grazie. Ciao.Renato Caniatti 12:46, Ott 13, 2004 (UTC)
Caro Renato,
come dicevo Palladio è un caso un po' particolare. Tutto sommato la tua idea mi pare valida e non vedo particolari controindicazioni. Se (giustamente) gradisci una conferma collettiva prima di procedere (e assieme la collaborazione di altri), ti suggerirei semplicemente di aprire la discussione in una pagina più pubblica di questa (anche il Bar). Se ritieni, puoi iniziare riportando stralcio di questa nostra. Marcok 13:48, Ott 13, 2004 (UTC)