Utente:Renato Caniatti/T-45
Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
[modifica] Sacco di Roma (1527)
Ciao.
Ho letto la tua pagina sull'argomento. E' interessante. Ho riportato anche qualche riflessione nella pagina della discussione. Che ne pensi ?
- Lucio silla 00:10, Ott 31, 2004 (UTC)
Puoi aggiungere quello che credi, anche se ritengo che quasi tutto quello che tu indichi, sia il quadro politico (lotte di potere fra Francesco e Carlo) e religioso (riforma di Lutero) dell'Europa dell'epoca. Questo tipo informazioni dovrebbe essere presente su una storia d'Europa e la voce Sacco di Roma riempita di dettagli riguardanti il problema del Sacco di Roma. Infatti non ho parlato dell'attacco portato dal Duca di Borbone a Firenze durante la sua discesa, in quanto fuori tema. Sei comunque libero di fare ogni aggiunta e spiegazione che ritieni opportuna. Ciao. Renato Caniatti 09:14, Nov 2, 2004 (UTC)
Ciao Renato. Condivido totalmente il tuo pensiero. Sono stato io che ho espresso il mio in maniera pedestre e incomprensibile. Me ne scuso. Intendevo dire che un avvenimento così andrebbe riportato unitamente a qualche cenno preliminare alle ragioni che l'hanno determinato. Tutto qua. Salutissimi. Ciao.
- Lucio silla 11:05, Nov 2, 2004 (UTC)
Ciao Lucio,
ti ripeto, aggiungi quanto ritieni opportuno, magari creando paragrafi (sarà più facile togliere o aggiungere). In wikipedia esistono molto scuole di pensiero. La mia non deve essere per forza quella giusta o la migliore, ma una delle tante. Saranno le modifiche e le eventuali discussioni a decidere il giusto taglio della voce. Ciao. Renato Caniatti 21:49, Nov 2, 2004 (UTC)
Ho introdotto due paragrafi autonomi alla scheda da te scritta. Dai un'occhiata e vedi se va bene. Fammi sapere. Saluti.
- Lucio silla 18:23, Nov 21, 2004 (UTC)
OK, ciao. Renato Caniatti 08:58, Nov 22, 2004 (UTC)