Utente:Renato Caniatti/T-4
Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Indice |
[modifica] Link Andromeda VIII
Ciao Alfio,
avevo scritto un piccolo articolo sulla galassia di Andromeda VIII, ripreso da mailing list dell'osservatorio astronomico di Padova.
Purtroppo quando ho inserito la voce, l'articolo Galassia era vuoto, e quindi ho inserito solo il link. Vedi se è ancora il caso di aggiungere il link ed, eventualmente, con le modalità che ritieni più opportune, visto che ti sei "sobbarcato" l'onore di creare la voce.
Grazie e scusa l'intrusione nella tua pagina.
Saluti, Renato Caniatti.
-- novembre 2003 Ciao, hai ragione, ho cancellato il link ad Andrometa VIII un po' troppo allegramente. Provvedo subito. Alfio e così imparo a fare errori sulle pagine di talk altrui.... :-)
[modifica] Link Andromeda VIII (2)
-- novembre 2003 Ripristinato il link con Andromeda VIII
[modifica] Grafici climatici e Wiki inglese
20 novembre 2003 - Ciao Renato, sulla wiki inglese (dove a dire il vero passo più tempo che su .it) ho visto che hanno messo in coda per la rimozione ([1]) la tua pagina "grafici climatici" ([2]), che in effetti è solo composta da 3 immagini con didascalia in italiano. Inoltre pensano che siano una violazione di copyright, perché non c'è la fonte. E' solo un posto dove hai "appoggiato" delle immagini temporaneamente, o qualcos'altro?
Tra l'altro, come dice anche uno di loro, avere una serie organizzata di grafici del genere sarebbe carino. Dove li hai presi?
Ciao Alfio,
inglesi o americani che siano, non li capisco e non li ho mai capiti, sono un po' duri nel comprendere e mancano di fantasia.
Una volta ho preso una mappa di quelle classiche presenti su Wikipedia della Somalia, ho utilizzato paint ed ho cambiato i toponimi dall'inglese in italiano, per esempio Ehiopia ==> Etiopia, Djibuti ==> Gibuti, l'ho salvato come jpg e l'ho caricata in wiki inglese, mi hanno detto che non era free, che l'avevo copiata .... certo da Wikipedia inglese.
Allo stesso modo adesso cominciano con i grafici, cosa ci vuole per fare una griglia con qualche numero e dei rettangoli o righe colorate, niente ... eppure, non si può certo dire che siano proprietà privata i mm. di pioggia caduti in un mese o la temperatura media di un mese sono dati che si trovano ovunque anche sui depliant turistici e trasformali in un grafico è solo un operazione di creatività. Non hai mai visto grafici simili? Penso che siano normali. Comunque per tagliare la testa al toro ho aggiunto anche il template vuoto, così chiunque potra vedere da dove nasce e come è stato gestito .... l'unico problema è che la trasformazione da bmp a jpg perde un attimino di risoluzione, così utilizzare questo per riportarlo in bmp non è ottimale, il mio è salvato sul mio PC.
http://en.wikipedia.org/upload/2/26/Template_Clima.jpg |
Esempio |
clima |
Oltretutto ho sempre un po' di difficoltà con l'inglese e forse non riesco a farmi capire nelle talk, per cui ho rinunciato, se tu riesci a spegarglielo mi fai un favore.
Grazie. Ciao. Renato 20-11-2003
[modifica] Grafici climatici e Wiki inglese (2)
21 nov 2003 - OK, in effetti sulla wiki inglese sono un po' paranoici, ma li capisco: i problemi di copyright (argomento sentito in USA molto più che da noi) sono i più pericolosi per la wikipedia. Se qualcuno scopre una sua immagine, non GFDL (la licenza libera che viene usata qui) e si incavola abbastanza, e a un giudice gli gira storto, si rischia grosso. Quindi preferiscono errare dalla parte della prudenza...
Ho spiegato un po' meglio la situazione sulla pagina di votes for deletion. Secondo me puoi continuare senza problemi a fare pagine di "appoggio", e a mettere immagini sulla wiki inglese, a patto che:
- le pagine siano sottopagine del tuo username, come questa di Talk. E' convenzione che prove, revisioni, e casini vari vengano "nascoste" sotto l'user page. Ho spostato la pagina di grafici climatici sotto la tua.
- quando fai l'upload delle immagini, usa il campo dei commenti per mettere una nota sul copyright: "Generated by me and released under the GFDL", e una volta fatto l'upload, edita la pagina relativa all'immagine (ci dovrebbe essere un link da qualche parte) per spiegare meglio, del tipo: "Hand-made climate graph for Argentina, from public domain available data (source: http://...) . Generated by Renato Caniatti and released on Wikipedia under the GFDL".
Tra l'altro, per generare 200 grafici del genere a mano ci vuole un bel po' di tempo, e poi andrebbero aggiornati ogni tanto... credo che proverò a tirar fuori un programmino che lo faccia in automatico...
Alfio
[modifica] Superficie di Long Island (USA)
Ciao Renato, come mai sulla pagina Long Island (USA) hai indicato 3 aree diverse? C'è una marea molto alta ? :-) PS complimenti per le mappe! Alfio 15:35, Dic 14, 2003 (UTC)
[modifica] Errore titolo: Nuova Zelanda
Ciao Renato, volevo solo segnalarti che le pagine sulla Nuova Zelanda che hai creato da poco sono in realtà intitolate "Nuoza Zelanda" (e anch'io ci ho messo in po' prima di accorgermene!). Se non hai niente in contrario le sposterei al nome giusto e cancellerei i redirects col nome sbagliato. Ciao, Alfio 12:18, Dic 15, 2003 (UTC)
Grazie Alfio, sono proprio un imbecille. La voce Nuova Zelanda conteneva i link errati, che io ho richiamato e riempito. Ho fatto le copie sulle voci corrette, devono essere cancellate le voci errate. Ciao. Renato Caniatti 12:47, Dic 15, 2003 (UTC)
[modifica] Abacuc
Profezia di Abacuc: OK cancello la voce e la discussione, ho aggiunto all'interno un link che porta "Liberliber" in cui si trova la profezia, ciao. Renato Caniatti 10:52, Dic 19, 2003 (UTC)
[modifica] Immagini ornitologiche
Ciao Renato,
gironzolando per le immagini mi sono imbattuto in molte (bellissime) immagini di uccelli come questa: Immagine:Rhynchotus rufescens rufescens.jpg. Da dove vengono? Hanno una licenza accettabile? Alfio 21:35, Set 10, 2004 (UTC)
Non ho alcuna licenza accettabile, sono disegni di cui non posso garantire la provenienza, anche se sono stati modificati in modo sensibile da me. Infatti, nel dubbio, ad un certo punto ho smesso di caricarli (ne avevo anche per gli sfenisciformi). Provengono da ritagli che avevo tenuto. Per le mappe di distribuzione, sono mie elaborazioni (anche se non sempre indicato). Ciao. Renato Caniatti 08:03, Set 13, 2004 (UTC)
[modifica] Disambigua
A proposito di un tuo commento sul sondaggio, vorrei dirti senza polemica, che le pagine sono a volte corte e a volte meno. Dipende dalla capacità e dalla volonta di informarsi e di informare di chi scrive.
È vero che i tuoi esempi non sono affatto corti, ma mi sembrano l'eccezione più che la regola (mercurio: elemento, figura mitologica, pianeta). Al contrario di te, io metterei il tag in fondo e inizierei la pagina con (xxx può significare:...), che va bene sia per le pagine lunghe che quelle corte. Una frase di tre parole spiega già a cosa serve la pagina, senza bisogno di una lunga spiegazione di due o tre righe come quella del tag... cmq a vedere il sondaggio sono in netta minoranza :-) Alfio 19:19, Set 16, 2004 (UTC)
Ti inserisco qui alcuni mie disambigue molto recente (per questo le so a memoria e non devo andare a cercarmenle):i Ifigenia, Edipo, Iliade, Gavia. Non mi sembrano così corte. Ciao. Renato Caniatti 19:15, Set 16, 2004 (UTC) PS: non ho partecipato alla discussione sul tag, perché non ero interessato a quello che si scriveva all'interno una cosa valeva l'altra, purchè il senso fosse lo stesso. Diverso il problema se si parla di quando e di come si scrive un disambigua, arrivando a negare la sua importanza (come qualcuno ha scritto nella discussione). Cqm quello che volevo farti notare è che non sempre i disambigua sono corti e semplici. Ciao. Renato Caniatti 19:15, Set 16, 2004 (UTC)
D'accordo con te che possa essere lungo, arzigogolato, non chiaro, ma la sua funzione esiste. Infatti nella discussione non son entrato finche si parlava di contenuto e al sondaggio precedente non ho partecipato perchè un testo valeva l'altro. Se vuoi ci mettiamo mano e ne organizzi/organizziamo uno più corto, vedro' anche di appoggiarlo. Ciao. Renato Caniatti 19:26, Set 16, 2004 (UTC)
Aspettiamo che si plachino le discussioni anche sull'ultimo sondaggio e poi facciamo le cose con calma. Alfio 19:33, Set 16, 2004 (UTC)
[modifica] Disambigue
Ciao Renato,
come mai hai tolto gli avvisi in cima a Pleiadi (mitologia) e Pleiadi (poeti tragici)? Gli "alberi" di articoli su Pleiadi e derivati sono quasi completamente separati tra mitologia e astronomia, e non c'è quasi modo di passare da uno all'altro se non riscrivendo l'indirizzo sul browser... io per questo li ritengo utili. Alfio (msg) 21:02, Apr 5, 2005 (UTC)
Ciao Alfio,
questo tipo di trattamento, dovrebbe esistere solo in mancanza di voce disambiguante pura, puntando alla voce xxxxxx (disambigua). In questo caso la voce esiste e quindi la scritta è inutile e riduce la leggibilità della voce.
Se cerchi Pleiadi con "Vai" entrerai in Pleiadi e il disambigua esiste. Se lo cerchi con "Ricerca" avrai comunque tutte le voci, tra cui il disambigua.
Nessuno entrerà direttamente in Pleiadi (mitologia) senza che stia cercando proprio quello (e il motivo mi sembra ovvio). Se ritieni che due voci disambiguate siano collegate fra loro, allora, a mio parere, deve essere aggiunto il paragrafo "Voci correlate" (esempio voce astronomica e voce mitologica) o, meglio ancora, trattare brevemente il collegamento mitologico-astronomico in entrambe le voci. Ovvio che questo è un mio parere, ma se il problema esiste, deve essere trattato con le regole di disambiguazione. Ciao. Renato Caniatti 21:16, Apr 5, 2005 (UTC) PS: vedi Aiuto:Disambiguazione#Rimandi alla pagina di disambiguazione.
Ciao Alfio,
spero che la mancanza di risposta possa solo voler dire che le mie parole siano state convincenti. Non vorrei essere sembrato prevaricante. Fammi sapere se la soluzione del paragrafo "voci correlate" può sembrarti soddisfacente. Grazie. Ciao. Renato Caniatti 20:47, Apr 6, 2005 (UTC)
Ciao,
no, la mancanza di risposta deriva dal fatto che oggi proprio non ne avevo il tempo :-) Cmq forse mettere un voci correlate e spiegare un po' nell'articolo la faccenda è meglio di una nota generica in cima. Ciao, Alfio (msg) 21:17, Apr 6, 2005 (UTC)
[modifica] Udito
Ciao Alfio,
ho visto la tua richiesta di unificazione della voce Udito con Orecchio. Ho espresso il mio parere nella pagina dei doppioni, ma preferisco anche scriverti direttamente. Sono d'accordo con te che la voce udito scritta così non ha alcuna valenza, ma proprio per questo dovrebbe essere piu un articolo da aiutare che un doppione. Chi l'ha scritto ha uniformato l'udito all'orecchio, ma non e' certamente cosi, come ho anche cercato di spiegare nella pagina dei doppioni. Occorre spiegare di come il suno arriva all'orecchio, di come viene trasmesso all'interno di esso (magari anche con descrizione concisa degli organi interni ed esterni dell'orecchio), di come passa al cervello e di dove questo viene elaborato e di come il cervello reagisce. In orecchio rimane la generalita su di esso e nella sua divisione in esterno, medio ed interno si parla della stretta anatomia umana. Divise in tre perchè ritengo che le tre aree siano ben distinte, sia anatomicamente che fisiologicamente che patologicamente. Grazie per l'attenzione. Ciao. Renato Caniatti 22:11, Mag 3, 2005 (CEST)
Ciao Renato, ho risposto su Wikipedia:Segnala delle pagine da unire. Alfio (msg) 22:16, Mag 3, 2005 (CEST)