Utente:Renato Caniatti/T-57
Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Indice |
[modifica] Varicella
Scusami tanto ma vorrei segnalarti alcune inesattezze della voce Varicella, in quanto al momento non ho tempo per mettermi a correggerle a causa di impegni di studio.
Il virus responsabile della varicella va sotto il nome di Virus Varicella-Zoster (VZV) ed appartiene alla famiglia degli Herpes virus. Di conseguenza la voce Herpes virus non va bene per trattare solo del virus della varicella ma deve includere il resto della famiglia.
VZV non viene eliminato dall'organismo ma si integra nel genoma dei gangli nervosi ed ogni tanto può riattivarsi provocando l'Herpes zoster. Una trattazione interessante con tanto di statistiche la puoi trovare qui:
http://www.epicentro.iss.it/problemi/varicella/varicella.htm
Spero tanto di non esserti sembrato supponente. Ciao, Oks 10:21, Feb 8, 2005 (UTC)
Seguendo il tuo consiglio, ho spostato la pagina al titolo piu' appropriato virus varicella-zoster. Il resto delle modifiche mi sembra che le abbia fatte tu, a parte il riferimento all'herpes zoster, che non mi sento di affrontare in quanto scarso in materia. Grazie. Ciao. Renato Caniatti 12:28, Feb 8, 2005 (UTC)
[modifica] Terapie mediche
Scusa se mi intrometto ma se eventualmente avessi dei dubbi sulle terapie mediche e ti servisse un controllo, puoi fare affidamento su di me. Non sono proprio una cima ma ho un bel po' di libri a casa e so dove andare a cercare sulla rete (a proposito se ti servissero gli indirizzi di alcuni siti utili, fammelo sapere). Oks 09:49, Mar 2, 2005 (UTC)
Ciao Oks,
grazie per la tua disponibilita. Le terapie che piu mi preoccupano sono quelle hanno avuto una rapida modificazione recente. Sebbene prenda dati da enciclopedie abbastanza recenti, c'e' sempre il rischio di essere obsoleti. Ciao. Renato Caniatti 13:11, Mar 2, 2005 (UTC)
[modifica] Digiuno (fisiopatologia)
Ciao Oks,
mi serve il tuo aiuto in una discussione Discussione:Digiuno (fisiopatologia) legata ai sintomi del digiuno protratto. Ovvio che quanto scritto non me lo sono inventato. Grazie. Ciao. Renato Caniatti 21:05, Mar 31, 2005 (UTC)
Ho inserito la mia risposta ma ho lasciato anche una domanda (spero che non me ne vorrai).
Potresti farmi sapere dove hai trovato che la perdita del tessuto adiposo è del 93%? Te ne sarei grato.
Grazie tante! Ciao! Oks 23:10, Mar 31, 2005 (UTC)
Grazie. Renato Caniatti 07:00, Apr 1, 2005 (UTC)
"Dizionario medico" UTET 2004 (Tratto da "Dizionario del Benessere e della Salute" UTET direttore scientifico Romolo Saccomani). Confermo anche la percentuale indicata.
Se tu hai dati diversi, l'informazione puo essere comunque modificata, mettendo eventualmente un range. Ad esempio, indicando 82-93%. Ritengo che comunque sia un calcolo difficile da fare a priori e che possa variare da autore ad autore. Grazie ancora. Ciao. Renato Caniatti 08:06, Apr 4, 2005 (UTC)
[modifica] Occhio
Un articolo mastodontico e ben curato! Complimenti! Se si potesse, bisognerebbe incorniciarlo... Oks 00:42, Apr 12, 2005 (CEST)
Grazie per i complimenti ma soprattutto per l'interesse che mostri nel leggere le voci. Proprio perchè mastodontici, più sono controllati e meglio è ... di errori ne faccio tanti. Per quanto riguarda l'incorniciare, se noti articoli importanti e ben fatti e se hai voglia di segnalarli, c'è Wikipedia:Bella prosa ... ma può darsi che la conosci già. Ciao. Renato Caniatti 00:54, Apr 12, 2005 (CEST)
Ok! Ho completato la lettura dell'articolo (ieri avevo troppo sonno). Ribadisco che è mastodontico e ben fatto! Vorrei sottoporti qualche osservazione per sentire il tuo parere in merito. Nella voce manca qualunque accenno alla muscolatura intrinseca (sarebbe bene aggiungerla). Non si dà molto spazio agli annessi oculari (es:ghiandola lacrimale) ma non so se sia meglio parlarne alla voce occhio od alla voce apparato lacrimale (io preferirei alla voce occhio, te?). Infine, l'anatomia non è solo macroscopica ma anche microscopica per cui proporrei di aggiungere qualche cosa sull'istologia. Che te ne pare? Pensi che sia un po' esagerato?
Ovviamente non ho intenzione di affibbiarti altro lavoro (già ne fai di tuo in quantità altissima) e di starmene a guardare per criticare. Se lo ritieni opportuno posso cercare di dare una mano (anche se devo ammettere che l'oculistica mi è indigesta). Fammi sapere che ne pensi. Oks 13:38, Apr 12, 2005 (CEST)
OK, mi poni un sacco di domande a cui ti rispondo basandomi su una pura convinzione personale, per cui ..... vale quanto quella di tutti gli altri.
Come avrai notato ho la tendenza ad utilizzare i paragrafi. Ritengo che permettano una migliore gestione della voce: si possono spostare, dividere o accorpare sotto un'altro. Questo dovrebbe essere un punto fondamentale, che puo permettere un continuo miglioramento.
Questo metodo mi permette anche di creare articoli non completi, ma che si possono completare in base ai dati che mi arrivano sottomano (una rivista, un quotidiano, un pezzo da enciclopedia o da internet, un libro).
Quando un paragrafo diviene "ingombrante" ritengo sia meglio riassumerlo e rimandare ad una voce piu completa e magari anche piu' scientifica.
Muscolatura intrinseca: c'e' un paragrafo molto scarno, che riporta i muscoli dell'occhio, non c'e' dubbio che vada sviluppato.
Annessi oculari: li indicherei solamente, con breve accenno, puntando ad una voce generale (es. Apparato lacrimale o Vie lacrimali) e tante voci specifiche su ogni organo (es. ghiandola lacrimale, condotto lacrimale, liquido lacrimale, ecc.)
Istologia: puo essere aggiunto un paragrafo specifico, si tratta di capire eventualmente dove. Occorre forse fare una struttura per un organo anatomico (-descrizione, -struttura, -istologia, -fisiologia, -patologia; l'esempio e' puramente indicativo), cosi come faccio per le malattie (cause, sintomi, terapia, complicazioni, prevenzione, storia della medicina). Ti devo dire pero' che per me sara' alquanto dura scrivere un paragrafo sull'istologia, non sono sicuramente ferrato e quando trovo dei dati, se non riesco a capire bene, preferisco tralasciare, piuttosto che scrivere stupidaggini.
Spero di aver dato tutte le risposte, l'importante e' che non mi chiedi di dar vita ad un progetto, se vuoi portarlo avanti, sono con te con lo spirito e con le voci. Male che vada dovrai dare qualche aggiustatina ai template, alle barre di navigazione o alle categorie. ;-) Ciao. Renato Caniatti 14:59, Apr 12, 2005 (CEST)
Non ho intenzione di proporre progetti nè volgio distribuire compiti a destra e a manca anche perchè la mia frequentazione della wiki è alternante in quanto oscillo tra periodo di discreta frequenza ed altri di assenza.
In effetti hai ragioni, conviene per ogni struttura anatomica inserire una voce propria e lì mettersi a discutere anche di istologia altrimenti si rischia di dar vita ad un unico articolo di ampiezza elevatissima (e che forse sarebbe anche pesante da leggere). Sull'istologia a me il materiale non manca per cui posso vedere dis scrivere qualche cosa (comunque stai tranquillo, l'istologia sembra complicata ma alla fine si riduce a poche cose essenziali piuttosto semplici).
Forse a volte mi lascio un po' trasportare dal fatto che uso poco la suddivisione a paragrafi e che preferisco un testo lineare e continuativo ma in effetti ciò può rendere difficili le correzioni o le aggiunte successive. Oks 15:21, Apr 12, 2005 (CEST)
[modifica] Digiuno e malnutrizione
Mi è venuta in mente una considerazione quando ho letto il tuo articolo sul digiuno. Il concetto di digiuno che hai esposto in relazione alla malnutrizione viene definito, in termini tecnici, come Malnutrizione Proteico-Energetica. In effetti le persone che soffrono la fame più che digiunare per giorni (il che comunque può accadere), assumono un quantitativo di alimenti insufficiente (malnutrizione cronica) e questo porta ad una serie di quadri patologici variabili e tra loro sfumati che vengono comunemente inseriti in una linea ai cui estremi si trovano il Marasma ed il Kwashiorkor. Parlare, quindi, solo di digiuno è semplicistico (mentre, invece, nelle altre accezioni che tu hai ben presentato va benissimo). La mia idea sarebbe quella di lasciare l'articolo così com'è ma di scriverne uno nuovo incentrato sulla malnutrizione proteico-energetica ed inserire dei link di collegamento tra le due voci. Che ne dici? Oks 11:04, Apr 10, 2005 (UTC)
Sono pienamente d'accordo con la tua soluzione. Avevo anche chiesto a Peter Foster, se non convenisse fare un articolo apposito per la "distrofia da digiuno" con un link all'interno della voce o all'interno del paragrafo Voci correlate. Ciao. Renato Caniatti 21:01, Apr 11, 2005 (CEST)
[modifica] Muscoli oculari
Per caso conosci qualche bella immagine che si possa usare per far capire dove stanno i muscoli estrinseci dell'occhio? Ho notato che è un concetto assai ostico da esprimere a parole mentre una bella immagine risulta molto più esplicativa ma non ho trovato niente sulle altre wiki o su commons. Oks 14:57, Apr 27, 2005 (CEST)
Ho cercato tutta la sera ma non ho trovato niente di "licenziato". Ho alcune chiare immagini da un enciclopedia, ma ovviamente non posso utilizzarle. Ciao. Renato Caniatti 12:12, Apr 28, 2005 (CEST)