Utente:Renato Caniatti/T-67
Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
[modifica] Brachystegia
Ciao Marrabbio,
ti scrivo qui cosi' evito di allungare la discussione nella cancellazione.
L'esempio che porti non da' alcuna informazione in piu a livello di specie, mentre nell'esempio delle specie di Brachystegia ognuna ha informazioni proprie diverse una dall'altra, in quantita sufficiente per generare una voce:
- la specie
- il definitore
- portamento
- status tassonomico e status conservativo
- area di distribuzione.
Per alcuni esiste anche: habitat, nome comune, usi, ibridi, esistenza di varieta, sinonimi, note tassonomiche, ecc. Per una voce esiste anche l'immagine. Ora ho anche inserito un incipit e ho wikificato le voci. Quindi l'unico motivo per la cancellazione e' la quantita della parte scritta. Le informazioni ci sono e ritengo che siano sufficienti per gestire una singola voce. Non penso che debbano esistere problemi sul numero di voci che si possano creare, se ognuna di queste puo essere considerata grande abbastanza per essere almeno uno stub. Nel caso indicami quali di queste non possano essere considerate tali e ne parliamo. Grazie. Ciao. Renato Caniatti
Ciao Renato. Ho dato uno sguardo agli articoli della famigerata Brachystegia (giuro che me ne comprerò una da piazzare in giardino, ora mi stanno interessando :D). Non volevo dire che sono articoli inutili o fatti male, solo che dal mio punto di vista si venivano a creare moltissimi articoli e pochi contentuti se non una tabella stile tassobox e poche altre info. Devo anche ammettere che di botanica non so nulla e oltretutto ora come ora non credo di potermi accollare un lavoro analogo ai "miei" pesci, perchè altrimenti dovrei creare migliaia di articoli su queste povere bestioline che adoro racchiudere in un acquario. Ho fatto l'esempio dei Calltittidi perchè anche io delle numerose specie di Corydoras ho foto, provenienza e descrizione, ma ahimè, sarebbero molto simili tra loro. Se uno mi cerca i Corydoras me li trova lì (magari farò un articolo generale sulla specie) e se cerca una specie in particolare potrà anche confrontarle con altre. Come ho già scritto in discussione, se questi articoli acquisteranno consistenza imparerò qualcosa di nuovo (e credimi ne sarò felice), altrimenti resterò convinto della loro militanza in stub ad omnia sæcula sæculorum. Colgo l'occasione per complimentarmi con i tuoi numerosi articoli sull'anatomia e sulle malattie umane. Ciao, a presto e buon lavoro -- Marrabbio2 (age quod agis) 15:18, Apr 26, 2005 (CEST)