Retta di richiamo
Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
In geometria descrittiva e in particolare nel metodo di monge, la retta di richiamo è quella che congiunge le proiezioni ortogonali ( ad esempio pianta e prospetto) dei punti di un detrminato oggetto. Per esempio dato un punto P posto nel primo diedro ed eseguite la prima e la seconda proiezione ortogonale si hanno i punti P1 P2, le cui distanze dalla linea di terra ( retta d'intersezione tra i due piani di proiezione, si simboleggia L.T.) indivduano due informazioni dimensionali, detti rispettivamente: aggetto la distanza tra P1 con L.T., e quota quella tra P2 con L.T. Poiche, come da prassi, si procede a ribaltare, e in senso orario, (Pigreco)2 su (Pigreco), per cui la quota e l'aggetto del punto appartengono alla cosiddetta retta di richiamo.