Riforma di Ruusan
Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
La Riforma di Ruusan è un avvenimento della saga di Guerre stellari.
Si tratta di un evento che ristrutturò l'intera Repubblica Galattica, togliendo potere al Cancelliere Supremo e dandone di più al Senato Galattico.
Le riforme vennero convalidate dal Cancelliere Tarsus Valorum e risultò in una reimpostazione dell'anno Zero all'anno della ultima Battaglia di Ruusan, circa 1.000 BBY secondo il sistema attuale.
Il sistema di governo non cambiò drasticamente - anche 15.000 anni prima vi era un Cancelliere Supremo e un Senato Galattico - ma gli Jedi andarono verso un nuovo aggiustamento. In maniera simbolica, anche per convincere la Repubblica che non sarebbero diventati una armata di conquista, gli Jedi abbandonarono la loro armatura da battaglia, rinunciarono ai titoli militari (Jedi Lord) e si misero sotto la supervisione del Cancelliere Supremo.
Per ridurre la possibilità di un ritorno dei Sith, l'Ordine cominciò a prendere i bambini da addestrare fin dalla nascita. In aggiunta l'addestramento dei Padawan venne centralizzato su Coruscant, per rimuovere il pericolo di studenti non controllati che potevano studiare le conoscenze Sith.
In quel periodo anche i Sith riformarono il loro Ordine, istituendo la Regola dei Due con Darth Bane.
Guerre Stellari - George Lucas | ![]() |
Nuova trilogia: Episodio I - La minaccia fantasma | Episodio II - L'attacco dei cloni | Episodio III - La vendetta dei Sith | |
Trilogia originale: Episodio IV - Una nuova speranza | Episodio V - L'Impero colpisce ancora | Episodio VI - Il ritorno dello Jedi | |
Universo: Personaggi · Cronologia · Clone Wars · Jedi · Sith · Forza · Morte Nera · Spada laser · Pianeti · Impero · Repubblica · Universo espanso · Videogiochi · Fumetti | |
Risorse: Progetto Guerre Stellari · Portale Fantascienza · Portale Cinema · Star Wars Databank · Wookieepedia |