Discussione:Risonanza magnetica funzionale
Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Consulta la cronologia della pagina originale per conoscere l'elenco degli autori.
[modifica] Traduzione
Ho terminato la traduzione della voce, che necessita ora di un controllo per verificare la correttenza di determinata nomenclatura tecnica e la correttezza delle informazioni: segnalo intanto alcuni punti su cui sono dubbioso.
- Tra le tecniche correlate, ve ne è una denominata arterial spin labeling della quale non ho idea di quale possa essere il termine in lingua italiana. La sezione attualmente è in lingua inglese, inserita come commento.
- Alla prima occorrenza della sigla EPI ho collegato echo planar imaging, voce che attualmente non esiste. Se esiste un termine in lingua italiana lo si può sostituire.
- Non so se sia usata la notazione imaging a risonanza magnetica spettroscopico, forse va sostituita semplicemente con spettroscopia di risonanza magnetica nucleare, che è il titolo di una voce che abbiamo sull'argomento.
- Ho tradotto diffusion tensor imaging con imaging dei tensori di diffusione, dovrebbe essere corretto.
- È una tecnica ancora sperimentale, a quanto ho capito, quindi sarebbe opportuno rintracciare fonti affidabili per le affermazioni che si fanno nella voce.
--Aeternus∞ 10:33, 7 apr 2007 (CEST)
- Ho letto la voce tradotta e i tuoi commenti: ti dico le mie impressioni:
- Credo che arterial spin labeling (come del resto echo planar imaging) non abbia una traduzione italiana, di conseguenza io lascerei così il nome.
- Vedi sopra
- Ho modificato il paragrafo (ed anche il titolo). Mi torna un po' meglio così perché concettualmente nella RM la spettroscopia e l'imaging sono due tecniche contrapposte (la prima ha risoluzione spaziale ma nessuna risoluzione sull'asse delle specie chimiche, la seconda non ha risoluzione spaziale ma differenzia le specie). Esistono però dei casi in cui viene eseguita la spettroscopia localizzata spazialmente, e quindi si parla di "imaging spettroscopico". Il paragrafo inglese originale non è molto chiaro se parli dell'imaging spettroscopico oppure della pura e semplice spettroscopia, quindi ho integrato un po' con le mie conoscenze.
- Come ai punti 1 e 2, mi chiedo se non sia il caso di lasciare diffusion tensor imaging come notazione principale e mettere tra parentesi la notazione italiana.
- Intendi tutta la fMRI è sperimentale? Beh, c'è molto entusiasmo (specialmente tra gli psicologi e neuropsicologi) e sembra ben validata come tecnica. Aggiungo io qualche riferimento. --Francesco (All your base are belong to us) 11:29, 10 apr 2007 (CEST)
-
- Per quanto riguarda la nomenclatura tecnica, immagino che la letteratura in merito sia sostanzialmente in inglese e che termini consolidati in italiano non ve ne siano molti. Per imaging dei tensori di diffusione, stando a Google sembra che sia usato imaging del tensore di diffusione: se c'è una terminologia in italiano è preferibile, in questa sede, utilizzarla. Per EPI e ASL sembra non ci sia nulla di corrispondente. Per quanto riguarda la spettroscopia, non ho competenze sufficienti ad esprimermi nel merito, quindi hai carta bianca. Per la questione delle fonti, intendevo dire che essendo una tecnica recente e oggetto di numerose ricerche ci sarebbe la necessità e la possibilità di documentare adeguatamente la voce, cosa che non farebbe male. --Aeternus∞ 11:55, 10 apr 2007 (CEST)
- Ottimo. Mi faceva fatica cercare con Google :) --Francesco (All your base are belong to us) 12:08, 10 apr 2007 (CEST)
- Per quanto riguarda la nomenclatura tecnica, immagino che la letteratura in merito sia sostanzialmente in inglese e che termini consolidati in italiano non ve ne siano molti. Per imaging dei tensori di diffusione, stando a Google sembra che sia usato imaging del tensore di diffusione: se c'è una terminologia in italiano è preferibile, in questa sede, utilizzarla. Per EPI e ASL sembra non ci sia nulla di corrispondente. Per quanto riguarda la spettroscopia, non ho competenze sufficienti ad esprimermi nel merito, quindi hai carta bianca. Per la questione delle fonti, intendevo dire che essendo una tecnica recente e oggetto di numerose ricerche ci sarebbe la necessità e la possibilità di documentare adeguatamente la voce, cosa che non farebbe male. --Aeternus∞ 11:55, 10 apr 2007 (CEST)