Riscossione
Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
La riscossione è la fase successiva a quella dell'accertamento, ed è composta da vari atti collegati da cadenze temporali. È una fase tipica, cioè tipizzata, nel senso che l'ente impositore può adottare solo forme di riscossione previste dalla legge. E' importante tenere concettualmente distinti gli atti della riscossione dagli atti della fase precedente, quella di accertamento.La fase dell'accertamento culmina con l'emanazione di un provvedimento amministrativo, che impone il pagamento del tributo. La riscossione, invece, corrisponde al pagamento del tributo, che può avvenire o mediante versamento diritto o a seguito di una iscrizione a ruolo. Il pagamento può essere effettuato presso uno sportello bancario, presso un ufficio postale o per via telematica.
Voci: Diritto: Aerospaziale · degli Animali · Bellico · Internazionale privato · | |
Categorie: Diritto: Agrario · Amministrativo · Assicurazioni · Bancario · Canonico · Civile · Costituzionale · Commerciale · Comparato · Comune · Comunitario · Ecclesiastico · Fallimentare · Famiglia · Finanziario · Industriale · Informatico · Informazione · Internazionale · Lavoro · Penale · Penitenziario · Privato · Processuale civile · Processuale penale · Pubblico · Romano · Tributario |