Romano Cazzaniga
Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
![]() ![]() |
||
Dati biografici | ||
Nome | Romano Cazzaniga | |
Nato | 17 febbraio 1943 Roncello MI |
|
Nazionalità | ![]() |
|
Dati agonistici | ||
Disciplina | Calcio | |
Ruolo | portiere | |
Carriera | ||
Giovanili | ||
1964-65 | Pro Patria | |
Squadre professionistiche ![]() |
||
1965-66 | Poggibonsi | 15 |
1966-69 | Pro Patria | 87 |
1969-73 | Monza | 103 |
1973-74 | Reggina Calcio | 36 |
1974-75 | Taranto | 35 |
1975-77 | Torino Football Club | 7 |
Romano Cazzaniga, (Roncello- MI- 17 febbraio 1943) è stato un calciatore italiano attivo negli anni 60-70 nel ruolo di portiere
Indice |
[modifica] Carriera
Un ruolino di marcia quello di Cazzaniga che ha origine dalla Serie D nelle file del Poggibonsi. Da lì una carriera che lo vide passare in Serie C con la Pro Patria ove rimase per 3 stagioni per poi militare in B nelle file di Monza, Reggina e Taranto. In Brianza suo allenatore era Radice il quale si ricordò di lui al momento di fare le valigie per allenare il Torino, scegliendolo come vice di Luciano Castellini. Da numero 12 Cazzaniga si dimostrò il classico portiere di rincalzo capace di rispettare le consegne senza causare dualismi con il titolare. La sua professionalità venne premiata con 3 presenze nell’anno dello storico scudetto 1976 e 4 l’anno successivo. Durante il precampionato 1977-78 per fare uno scherzo a dei compagni di squadra, cadde dalla finestra dell’albergo ove alloggiava il Torino, procurandosi svariate lesioni di grave natura, un incidente che mise fine prematuramente alla sua carriera agonistica. In seguito diventò vice allenatore.Guidò il Torino nella stagione 1980-81 sostituendo l'esonerato Ercole Rabitti.
[modifica] Caratteristiche tecniche
La professionalità che mostrò facendo da riserva a Castellini senza creare polemiche, mantenendosi sempre pronto nelle poche occasioni che richiesero la sua presenza in campo, è stata la qualità che più ha contraddistinto Cazzaniga. Tecnicamente si dimostrò un estremo abile nelle uscite e dotato di ottimo senso del piazzamento.
[modifica] Palmares
[modifica] Fonti
- Orfeo Pianelli: il mio Torino (Bruno Perucca - Ed Sei - 1976)
- Il ritorno degli dei granata (Paolo Ferrero - Bradipolibri - 2002)
- Il Guerin Sportivo