Russula grata
Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Russula grata | ||||||||||||||
![]() Russula grata |
||||||||||||||
Classificazione scientifica | ||||||||||||||
|
||||||||||||||
Nomenclatura binomiale | ||||||||||||||
Russula grata Britzelm., 1898 |
Russula grata |
|||
![]() cappello convesso |
![]() imenio lamelle |
![]() adnate |
![]() sporata bianca |
![]() nudo |
![]() carne immutabile |
![]() micorrizico |
![]() non commestibile |
![]() |
Leggere le avvertenze prima di consumare i funghi raccolti. | ||
|
Russula grata Britzelm., Mém. Soc. Linn. Normandie 9: 239 (1898).
Indice |
[modifica] Descrizione della specie
[modifica] Cappello
5-10 cm di diametro, prima convesso, poi piano.
- margine
- striato.
- cuticola
- separabile per un terzo, viscosa, di colore giallo-ocra, bruno-ocra.
[modifica] Lamelle
Fitte, sottili, bianche, con tendenza ad ingiallire in vecchiaia.
[modifica] Gambo
5-8 x 1,5-3,5 cm, bianco, macchiato di bruno a partire dalla base.
[modifica] Carne
Bianca, immutabile.
[modifica] Spore
9-10 x 9 µm, bianche in massa.
[modifica] Habitat
Fruttifica sotto latifoglie, in estate-autunno.
[modifica] Commestibilità
Non commestibile, sospetto.
[modifica] Specie simili
[modifica] Sinonimi e binomi obsoleti
- Russula laurocerasi Melzer, (1920)
- Russula subfoetens var. grata (Britzelm.) Romagn., Les Russules d'Europe et d'Afrique du Nord, Réimpression supplémentée. With an English translation of the keys by R.W.G. Dennis (Vaduz): 340 (1967)
Micologia | |
![]() |
Progetto Funghi | La Taverna del Porcino | Foto mancanti | Glossario micologico |
Categorie: Tutte le voci | Micotossine | Micologi | Funghi: commestibili - commestibili con riserva - non commestibili - velenosi - mortali | Famiglie |