Russula virescens
Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Russula virescens | ||||||||||||||
![]() Russula virescens |
||||||||||||||
Classificazione scientifica | ||||||||||||||
|
||||||||||||||
Nomenclatura binomiale | ||||||||||||||
Russula virescens (Schaeff.) Fr., 1836 |
Russula virescens |
|||
![]() cappello convesso |
![]() imenio lamelle |
![]() libere |
![]() sporata bianca |
![]() nudo |
![]() carne immutabile |
![]() micorrizico |
![]() commestibile |
![]() |
Leggere le avvertenze prima di consumare i funghi raccolti. | ||
|
Russula virescens (Schaeff.) Fr., Anteckn. Sver. Ätl. Svamp.: 50 (1836)
La Russula virescens è considerata la migliore tra le russule commestibili. È facilmente riconoscibile per la cuticola fortemente areolata, quasi unica nel genere e per il colore verde-azzurro della cuticola.
Indice |
[modifica] Descrizione della specie
[modifica] Cappello
5-15 cm di diametro, compatto e carnoso, prima globoso, con margine aderente al gambo, poi convesso e infine spianato, leggermente depresso al centro, spesso più o meno trapezoidale e con delle screpolature; cuticola asciutta, opaca, separabile dal cappello solo lungo il margine, quasi sempre rotta in screpolature o areole poligonali, di colore verde-azzurrognolo o verde-oliva, colorazione che in qualche esemplare giovane può mancare; margine ondulato e liscio.
[modifica] Lamelle
Fitte, fragili, scarsamente aderenti al gambo, forcate al margine, prima biancastre, poi crema pallido, spesso con iridescenze e macchie brunastre, anastomosate (raccordate tra loro da venature).
[modifica] Gambo
6-10 x 2-4 cm, in proporzione più corto del cappello, pressoché cilindrico, attenuato alla base, robusto e compatto, prima pieno poi spugnoso e cavernoso; superficie bianca, talvolta macchiata qua e là da sfumature color nocciola, un po' rugosa, forforacea nella parte alta.
[modifica] Carne
Soda, fragile, bianca.
- Odore: poco percettibile e lievemente fruttato negli esemplari giovani, sgradevole (come di "pesce") negli esemplari essiccati (che sono ugualmente commestibili).
- Sapore: mite, dolce ed aromatico, come di nocciola.
[modifica] Spore
6-9 x 5-7 μm, ellissoidali o subsferiche, bianco crema in massa, verrucose, amiloidi.
[modifica] Habitat
Fungo simbionte, cresce in estate-autunno, solitario o in gruppi, soprattutto boschi di latifoglie, spesso anche fra l'erba ai margini del bosco, di rado nei boschi di conifere.
[modifica] Commestibilità
Eccellente, sia crudo che cotto.
A detta di molti è uno dei funghi più buoni in assoluto e la migliore delle russule insieme alla R. cyanoxantha.
- Curiosità
- è uno dei pochi funghi al mondo che è possibile consumare crudo senza correre rischi di sorta, unitamente alla Fistulina hepatica ed all'Amanita caesarea.
[modifica] Confondibile con:
- Alcune specie congeneri, come ad esempio la Russula cutefracta Cooke (commestibile), la cui cuticola si frattura spontaneamente, che oltre a verde e olivastra può essere anche violacea.
- Amanita phalloides (mortale) per via del suo colore verdino e poiché spesso un'Amanita viene raccolta dagli inesperti troncandone di netto la volva, ossia eliminando il più evidente carattere distintivo tra un'Amanita e una Russula.
[modifica] Etimologia
Dal latino virescens = verdeggiante, per il suo colore.
[modifica] Nomi comuni
- Colombina verde
- Rovella verde
- Verdone
[modifica] Sinonimi e binomi obsoleti
- Agaricus virescens Schaeff., Fung. Bavar. Palat. 4: 40 (1774)
Micologia | |
![]() |
Progetto Funghi | La Taverna del Porcino | Foto mancanti | Glossario micologico |
Categorie: Tutte le voci | Micotossine | Micologi | Funghi: commestibili - commestibili con riserva - non commestibili - velenosi - mortali | Famiglie |