S-Bahn Rostock
Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
La S-Bahn di Rostock è un sistema di trasporto ferroviario gestito dalla Deutsche Bahn. Appartiene al sistema integrato di trasporti Verkehrsverbund Warnow (VVW).
Indice |
[modifica] Rete
La rete consiste di tre linee, con interscambio all’Hauptbahnhof (Stazione principale).
S1 | Rostock Hauptbahnhof – Warnemünde |
---|---|
S2 | Warnemünde - Rostock Hauptbahnhof - Güstrow |
S3 | Rostock Hauptbahnhof - Rostock Seehafen Nord |
[modifica] Storia
La S-Bahn di Rostock è stata realizzata per servire adeguatamente i nuovi quatieri satellite che si sono sviluppati a Nord della città a partire dagli anni sessanta.
Il primo servizio di tipo S-Bahn venne inaugurato nel 1970, sulla tratta Hauptbahnhof - Warnemünde. Sfruttava la preesistente ferrovia locale, per l'occasione raddoppiata. Lungo la tratta sorsero, da Sud verso Nord, i quartieri Reutershagen, Evershagen, Lütten Klein, Lichtenhagen.
La denominazione S-Bahn fu ufficialmente adottata solo dal 1974.
Nel 1988 entrò in servizio la seconda linea, verso Rostock Seehafen Nord. Anche in questo caso, l'offerta di trasporto pubblico fu coordinata all'espansione edilizia, con la realizzazione dei quartieri Dirkow e Toitenwinkel.
Dopo la riunificazione, il servizio S-Bahn si è esteso verso Sud, a servire zone meno popolate, fino a Güstrow, sulla linea Berlino-Amburgo.
[modifica] Materiale rotabile
Sulle linee S1 e S2 sono in servizio treni navetta trainati da locomotive elettriche del gruppo 143.
Sulla linea S3, pur elettrificata, viaggiano automotrici diesel dei gruppi 628 e 642. Il motivo è il previsto prolungamento della linea all'interno del porto, fino al punto d'imbarco per la Scandinavia, lungo un binario non elettrificato. Il progetto non è stato però ancora realizzato.
[modifica] Progetti
E' prevista l'istituzione di un servizio S-Bahn sulla linea Rostock-Güstrow via Plaaz, parallelamente all'attuale tratta meridionale della S2. L'apertura è prevista per il 2010, al termine dei lavori di ricostruzione della linea.
Sono in progetto ulteriori estensioni della rete, verso Wismar, Tessin e Graal-Müritz.
Allo scopo di servire meglio il centro cittadino, è in progetto anche un sistema di tram-treno, che viaggerà sui binari della S-Bahn nelle tratte esterne, e sulla rete tramviaria nelle zone centrali.