Sacca (militare)
Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Nel gergo militare si indica come sacca lo spazio in cui viene circondato e confinato l'esercito nemico grazie a una manovra di accerchiamento. Il termine venne coniato durante la seconda guerra mondiale.
Talvolta si parla anche di sacche di resistenza, intendendo con ciò dei luoghi in cui sono concentrate le resistenze degli sconfitti in una guerra o in un'insurrezione.
Alcuni esempi di sacche:
- Durante l'Operazione Barbarossa, 230.000 sovietici furono catturati in una sacca a Smolensk dopo essere stati isolati dalle forze corazzate del generale Heinz Guderian il 20 luglio 1941.
- Stalingrado, 1942-43
- Velikiye Luki, 1942-1943
- Nel 1944, dopo lo sbarco in Normandia, la 7a Armata tedesca fu intrappolata nella sacca di Falaise
- Sacca di Korsun, 1944
- Sacca di Kamenets-Podolsky, 1944
- Nel 1945, 325.000 tedeschi furono isolati e catturati dall'esercito americano in avanzata nella regione della Ruhr
- Sacca di Braunsberg-Heiligenbeil, 1945
- Berlino, 1945
- Nelle guerre jugoslave la sacca di Medak era una zona popolata da serbi in Croazia, che fu invasa dai croati nel settembre 1993.