Salmo 51
Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Il Salmo 51 (numerazione greca: salmo 50) è ritenuto uno dei principali componimenti del libro biblico dei Salmi.
Viene sovente chiamato Miserere dal titolo riportato dalla traduzione latina ed è un salmo di penitenza, perché in esso il peccatore esprime il suo pentimento ed invoca la misericordia divina.
Nella tradizione cristiana il salmo è uno dei 7 penitenziali. Secondo la Bibbia il salmo fu composta da Davide pentito per aver tradito e mandato a morire in guerra Uria l'Hittita, marito di Betsabea, dopo che il profeta Natan gli rivelò la sua colpa.
Esistono numerosissime versioni musicali del salmo, sia del testo completo che di parti. Fra i musicisti che ne hanno trattato in polifonia da ricordare Giovanni Martini, Josquin des Prez, Orlando di Lasso Giovanni Pierluigi da Palestrina, Andrea Gabrieli, Giovanni Gabrieli, Carlo Gesualdo, Wolfgang Amadeus Mozart, Bach (in tedesco, riprendendo la musica dello Stabat Mater di Pergolesi) Michael Nyman , Arvo Pärt, Saverio Selecchy Tuttavia il più celebre è probabilmente il Miserere di Gregorio Allegri, custodito gelosamente in Vaticano per secoli e coperto addirittura dalla scomunica per chi lo avesse divulgato oltre le porte dei scri palazzi. Lo stesso Mozart ne rimase talmente impressionato durante la sua visita a Roma che tentò di riprodurlo dopo averlo imparato a memoria.