Salmo trutta marmoratus
Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Trota marmorata | ||||||||||||||||
Classificazione scientifica | ||||||||||||||||
|
||||||||||||||||
Nomenclatura trinomiale | ||||||||||||||||
Salmo trutta marmoratus (Cuvier, 1829) |
La trota marmorata (Salmo trutta marmoratus, Cuvier 1829) é un pesce appartenente alla famiglia dei Salmonidae (salmoni, trote ed affini).
Si tratta di una semispecie del gruppo della trota europea (Salmo trutta) insieme a Salmo trutta trutta (trota fario) e Salmo trutta macrostigma (trota macrostigma o sarda). La trota marmorata é caratteristica ed esclusiva dei bacini fluviali adriatici sud alpini. Il suo areale di diffusione é infatti limitato ai corsi d'acqua che sfociano nel mare Adriatico e drenano il versante meridionale delle Alpi.
Le caratteristiche più evidenti della trota marmorata riguardano la taglia e la livrea. Questo pesce può raggiungere dimensioni ragguardevoli, l'esemplare più grande mai catturato pesava poco meno di 25 Kg. La livrea della trota marmorata é caratterizzata da un'alternanza di macchie chiare e scure, irregolari e spesso fuse fra loro, che formano un disegno intricato definito "marmorizzatura", da cui deriva il nome comune dell'animale.