Salti del pattinaggio artistico
Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.

I principali salti del pattinaggio artistico sono sei. Le differenze tra di essi consistono solo nel modo in cui ci si stacca dal ghiaccio e nella posizione che si tiene nella fase aerea poiché tutti e sei si concludono nello stesso modo, ovvero: filo destro esterno indietro (filo esterno sinistro indietro per i mancini)
[modifica] I salti principali
- Salto del 3 ("semplice" nel pattinaggio a rotelle) ("Waltz Jump" per anglofoni)
- Toe-loop
- Salchow
- Rittberger (Loop)
- Flip
- Lutz
- Axel
Il Salto nel tre è un salto che parte dal filo esterno avanti sinistro. E' il primo salto che tutti i pattinatori imparano. Questo salto in gara non ha nessun valore per quanto riguarda il punteggio. Il Toe-loop è uno dei tre salti puntati, il più semplice di tutti. Parte dal filo esterno destro indietro e si punta con il piede sinisto. Viene spesso usato per eseguire le combinazioni di salti (Salti eseguiti immediatamente uno dopo l'altro senza l'appoggio del piede sinistro per i destri e senza l'appoggio del piede destro per i mancini.) Il Salchow è il terzo salto in base alla difficoltà e il secondo in base alla partenza. Esso infatti è un salto che non necessità della puntata. Parte dal filo sinistro interno indietro. Il Ritberger (o Loop)è il terzo salto nella gerarchia di difficoltà del salto. Parte dal filo destro esterno indietro. Anche questo salto è usato per le combinazioni. Il Flip è un salto puntato, parte dal filo sinistro interno dietro e punta con il piede destro. Il Lutz è un salto che agli spettatori non molto esperti di pattinaggio può sembrare identico al Flip. Ma invece non lo è. Esso è molto più difficile da eseguire perchè parte dal filo sinistro esterno indietro. I pattinatori prendono una rincorsa molto lunga prima di eseguire questo salto; la rincorsa avviene sulla diagonale della pista. L'Axel è il salto più difficile in assoluto. Ma questa difficoltà è più psicologica che pratica. Infatti l'Axel parte dal filo sinistro esterno avanti, il pattinatore abituato a partire all'indietro trova un blocco psicologico nel partire dal davanti perchè è come se non si sapesse dove andare a finire. L'Axel è un salto non puntato ed è stato inevntato da un pattinatore di velocità, e qui infatti si spiega l'impossibilità della puntata. L'Axel può essere considerato una sorta di doppio salto nel tre.
[modifica] Collegamenti esterni
Commons contiene file multimediali su Salti del pattinaggio artistico