San Filadelfo di Pattano
Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
San Filadelfo di Pattano, primo egùmeno del Monastero Italo-Greco della Badia di Santa Maria di Pattano (Vallo della Lucania - SA), nel cui sito a cittadella manastioca fortificata esiste anche una Chiesa a lui dedicata - (Tardo X Secolo d.C.). Esiste una statua lignea del tardo X Secolo, conservata provvisoriamente presso il Museo Diocesano di Vallo della Lucania (SA); essa è la raffigurazione di un Santo monaco (primo Egùmeno della Badia di Pattano), San Filadelfo, vestito con il tradizionale costume monastico bizantino, una sorta di icona del "genius loci" che non fu dipinta, ma scolpita, secondo una tendenza occidentale. Prima del trasferimento essa si trovava nella Chiesa di San Filadelfo, facente parte del Complesso del Monastero Italo-Greco della Badia di Santa Maria di Pattano, nella Frazione di Pattano, del Comune di Vallo della Lucania, in Provincia di Salerno.