Santa Brigida d'Irlanda
Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Santa Brigida d'Irlanda (altre grafie: Bridget, Bridgit, Brigit; in Inglese St. Bride) (Faughart, Irlanda, 451 - Kildare, 1º febbraio 525) è considerata, dopo san Patrizio, l'evangelizzatrice del suo paese ed è venerata come santa dalla Chiesa cattolica
Il luogo della sua nascita si trova vicino a Dundalk, nella Contea di Louth, in Irlanda. Secondo la sua agiografia, i suoi genitori furono Dubhthach, il re pagano del Leinster, e Brocca, una schiava cristiana proveniente dal popolo scozzese dei Pitti che era stata battezzata da San Patrizio.
Brigida portava il nome di una delle divinità pagane più potenti della religione praticata da suo padre: Brigida era la dea del fuoco, le cui manifestazioni erano il canto, le arti e la poesia, che gli Irlandesi consideravano la fiamma della conoscenza.
Nel 468 si convertì al Cristianesimo, ispirata dalla predicazione di San Patrizio, e seguì San Mel di Armagh a Meath.
A vent'anni fondò il primo convento d'Irlanda a Kildare.
Il primo biografo di Brigida fu Cogitosus.
Esistono inni e poemi irlandesi dei secoli VII e VIII che testimoniano il culto che si tributava alla santa.