New Immissions/Updates:
boundless - educate - edutalab - empatico - es-ebooks - es16 - fr16 - fsfiles - hesperian - solidaria - wikipediaforschools
- wikipediaforschoolses - wikipediaforschoolsfr - wikipediaforschoolspt - worldmap -

See also: Liber Liber - Libro Parlato - Liber Musica  - Manuzio -  Liber Liber ISO Files - Alphabetical Order - Multivolume ZIP Complete Archive - PDF Files - OGG Music Files -

PROJECT GUTENBERG HTML: Volume I - Volume II - Volume III - Volume IV - Volume V - Volume VI - Volume VII - Volume VIII - Volume IX

Ascolta ""Volevo solo fare un audiolibro"" su Spreaker.
CLASSICISTRANIERI HOME PAGE - YOUTUBE CHANNEL
Privacy Policy Cookie Policy Terms and Conditions
Santuario della Madonna del Sasso (Ticino) - Wikipedia

Santuario della Madonna del Sasso (Ticino)

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.

Sagrato del Santuario
Sagrato del Santuario

Il Santuario della Madonna del Sasso sorge sulla sommità di uno sperone di roccia che si innalza all'interno della valletta scavata dal torrente Ramogna, sopra Locarno nel comune di Orselina, a una altezza di 370 m s.l.m.
Oltre al santuario, importante meta di pellegrinaggio, il complesso architettonico, o Sacro Monte, posto sulle alture di Orselina comprende la chiesa dell’Annunciazione, le cappelle lungo la vecchia strada di accesso, la Via Crucis, ed ancora le cappelle dell'Ultima Cena, della Pietà e dello Spirito Santo poste sotto il portico del santuario, ed infine il convento.

Indice

[modifica] Cenni storici

Alla fine del XV secolo, il religioso francescano fra' Bartolomeo d'Ivrea, si insediava come eremita su questo sperone di roccia, proveniente dal convento di San Francesco in Locarno, dove non aveva nessun particolare titolo o carica all'interno della comunità. La sua vita ascetica promosse nella popolazione locale un forte culto alla Vergine, che secondo la tradizione sarebbe apparsa al frate.

Venne dato inizio alla costruzione della chiesa dell'Annunciata, posta ai piedi dello sperone di roccia, grazie alla donazione del terreno da parte di Antonio Guido Orelli. Nell'atto notarile di donazione figura per la prima volta il nome di "Madonna del Sasso" con la dicitura "santa Maria del Saxo". La chiesa fu consacrata nel 1502. Non vi sono prove scritte di chi abbia progettato l'edificio, ma lo stile è quello del famoso architetto Giovanni Antonio Amadeo. Già nel (1500) l'altare maggiore era ornato dalla pregevole ancona dell'Annunciazione di Bernardino de' Conti: in alto l'Eterno, al centro l'Annuncio a Maria e nel paliotto l'Annuncio alle anime purganti. Nel (1522) le pareti sono gratificate da una campagna di affreschi tra cui quello nella parete nord del coro, raffigurante La Madonna in trono col Bambino, attribuibile a Domenico Pezzi detto Sumvicus, pittore pendolare tra Lugano e Genova, documentato nella chiesa conventuale di Santa Maria degli Angeli a Lugano, nella parrocchiale di Santa Maria del Sasso a Morcote, nel portico antistante la parrocchiale di Villa Luganese, nel San Biagio di Ravecchia e a Gravedona; sulla parete sud della navata, Cristo fra i Dottori, attribuito ai fratelli della Rovere detti Fiammenghini. In questa chiesa troverà sepoltura, qualche anno dopo, fra' Bartolomeo. Nel 1814 la chiesa verrà ridotta di circa metà per formare il piazzale delle processioni.

Secondo una pergamena conservata nell'archivio cantonale di Bellinzona una chiesa e un oratorio "alla beata Maria vergine santissima avvocata", costruiti dal frate, e intorno ai quali era cresciuta una forte devozione popolare, furono consacrati nel 1487 da Rolando, vescovo di Antarado. Gli edifici religiosi furono affidati al convento francescano di Locarno e in particolare a fra' Bartolomeo, fino alla sua morte.

Veduta panoramica
Veduta panoramica

Sul finire del XVI secolo si diede inizio alla costruzione di una seconda chiesa, collocata in cima alla rupe, che venne consacrata nel 1616. Con l'incoronazione della Madonna del Sasso, avvenuta l'anno successivo, si diede inizio a tutta una serie di lavori di abbellimento e di completamento del Sacro Monte. Sono di questo periodo le cappelle e le sculture fittili poste al loro interno.. Quella dell'Ultima Cena è popolata da statue in terracotta realizzate da Francesco Silva, plasticatore attivo anche al Sacro Monte di Varese.

La storia delle origini del santuario è riportata, inoltre in una lapide marmorea in latino, posta al suo interno e datata al 10 luglio 1624. Nell'iscrizione si cita la donazione del terreno del santuario all'ordine francescano da parte della famiglia Masina del Monte e la consacrazione della chiesa da parte di Filippo Archinti, vescovo di Como, il 1 maggio del 1616.

Nel 1617 venne ampliato l'accesso che dalla Pietà porta al santuario e nel 1618 fu eretta una torretta chiamata portico aperto, attraverso la quale si accede alla chiesa, con le stanze per gli ospiti nella sua parte inferiore. Nel 1619 fu aperta una via sulla dorsale del colle, con alcune cappelle dedicate ai misteri del rosario e che in seguito accoglierà le cappelle della Via Crucis, ancora presenti oggi: nel 1620 venne edificata la cappella del Calvario, situata sopra il santuario, nel 1625 quella della Veronica, nel 1670 quella della Risurrezione, nei pressi della cappella del Calvario. I lavori furono completati nel 1677 con la cappella dell'Ascensione. Con decreto del 25 luglio 1848 lo stato e repubblica del Canton Ticino espropriò il convento e il santuario della Madonna del Sasso espellendo dal cantone i frati conventuali; venne quindi chiamato a custodire il santuario un padre cappuccino Alessandro da Giornico e da quel momento la proprietà resterà del Cantone, mentre i Cappuccini ne presero la custodia e curarono l'aspetto religioso. Grossi lavori vennero intrapresi tra il 1891 e il 1912, tutto il complesso alla sommità del sacro monte venne pesantemente rimaneggiato. Si ampliò il convento, venne rifatta la facciata in stile neorinascimentale 1892, nel 1895 vengono aggiunte loggette e terrazze sul lato est e viene rifatto il campanile. In seguito venne allargato il coro con la costruzione di una muraglia di sostegno che ricoprì completamente lo sperone di roccia su cui poggia il santuario 1903. Da ultimo venne rimesso a nuovo il lato nord, con la costruzione di un loggiato, che permette l'accesso al coro della chiesa direttamente dal convento, lavoro terminato del 1912. Questi lavori vennero intrapresi su iniziativa dei frati, anche se con forte opposizioni interne, in particolare da parte di padre Agostino da Vezia, superiore dei cappuccini ticinesi e di fra Bernardo da Andermatt, allora custode del convento. Progettista e ideatore di questi interventi fu fra Angelo Osio da Pesaro. L'intervento, pur tra le contestazioni, fu eseguito e sostenuto dai cappuccini con il sostegno finanziario della popolazione locale. Nel 1918 la chiesa venne elevata al rango di Basilica minore. Restauri vennero ancora eseguiti tra il 1977 e il 1984 sotto la guida dell'architetto Luigi Snozzi.

Il Santuario agli inizi del novecento
Il Santuario agli inizi del novecento

[modifica] Cenni artistici

Di notevole pregio la statua miracolosa della Madonna del Sasso, opera lignea della fine del quattrocento che R. Casciaro attribuisce al Merzagora. Pure molto prezioso e coevo della statua della Vergine, un complesso ligneo della Deposizione chiamato anche Compianto, di recente restaurato e attribuito alla bottega dei fratelli De Donati. (Attualmente in esposizione al Castello Sforzesco di Milano, nella mostra Maestri della scultura in legno nel ducato degli Sforza). Con ogni probabilità Martino Benzoni è l'autore del mortorio con otto statue di legno del "Compianto di Cristo" realizzato per la cappella del S. Sepolcro nella chiesa conventuale locarnese di S. Francesco e successivamente traslato in un'apposita cappella del santuario. Nella navata sud si trova la pala della Fuga in Egitto, opera del Bramantino 1520, mentre nella terza cappella della navata nord si trova la pala del Trasporto di Cristo al Sepolcro, opera di Antonio Ciseri 1870. All'interno del complesso si trovano anche molti ex voto di varie epoche.

[modifica] Collegamenti esterni

[modifica] Bibliografia

  • Pagine di storia della madonna del Sasso pubblicate sul Messaggero serafico 1966-1967. Di padre Rocco da Bedano.
  • Fonti per la storia dei monumenti di Locarno, Muralto, Orselina e Solduno, in Archivio Storico Ticinese. di Gilardoni V. e Rocco da Bedano.
  • R. Casciaro, La scultura lignea lombarda del Rinascimento, Skira, Milano 2000.
Altre lingue

Static Wikipedia (no images)

aa - ab - af - ak - als - am - an - ang - ar - arc - as - ast - av - ay - az - ba - bar - bat_smg - bcl - be - be_x_old - bg - bh - bi - bm - bn - bo - bpy - br - bs - bug - bxr - ca - cbk_zam - cdo - ce - ceb - ch - cho - chr - chy - co - cr - crh - cs - csb - cu - cv - cy - da - de - diq - dsb - dv - dz - ee - el - eml - en - eo - es - et - eu - ext - fa - ff - fi - fiu_vro - fj - fo - fr - frp - fur - fy - ga - gan - gd - gl - glk - gn - got - gu - gv - ha - hak - haw - he - hi - hif - ho - hr - hsb - ht - hu - hy - hz - ia - id - ie - ig - ii - ik - ilo - io - is - it - iu - ja - jbo - jv - ka - kaa - kab - kg - ki - kj - kk - kl - km - kn - ko - kr - ks - ksh - ku - kv - kw - ky - la - lad - lb - lbe - lg - li - lij - lmo - ln - lo - lt - lv - map_bms - mdf - mg - mh - mi - mk - ml - mn - mo - mr - mt - mus - my - myv - mzn - na - nah - nap - nds - nds_nl - ne - new - ng - nl - nn - no - nov - nrm - nv - ny - oc - om - or - os - pa - pag - pam - pap - pdc - pi - pih - pl - pms - ps - pt - qu - quality - rm - rmy - rn - ro - roa_rup - roa_tara - ru - rw - sa - sah - sc - scn - sco - sd - se - sg - sh - si - simple - sk - sl - sm - sn - so - sr - srn - ss - st - stq - su - sv - sw - szl - ta - te - tet - tg - th - ti - tk - tl - tlh - tn - to - tpi - tr - ts - tt - tum - tw - ty - udm - ug - uk - ur - uz - ve - vec - vi - vls - vo - wa - war - wo - wuu - xal - xh - yi - yo - za - zea - zh - zh_classical - zh_min_nan - zh_yue - zu -

Static Wikipedia 2007 (no images)

aa - ab - af - ak - als - am - an - ang - ar - arc - as - ast - av - ay - az - ba - bar - bat_smg - bcl - be - be_x_old - bg - bh - bi - bm - bn - bo - bpy - br - bs - bug - bxr - ca - cbk_zam - cdo - ce - ceb - ch - cho - chr - chy - co - cr - crh - cs - csb - cu - cv - cy - da - de - diq - dsb - dv - dz - ee - el - eml - en - eo - es - et - eu - ext - fa - ff - fi - fiu_vro - fj - fo - fr - frp - fur - fy - ga - gan - gd - gl - glk - gn - got - gu - gv - ha - hak - haw - he - hi - hif - ho - hr - hsb - ht - hu - hy - hz - ia - id - ie - ig - ii - ik - ilo - io - is - it - iu - ja - jbo - jv - ka - kaa - kab - kg - ki - kj - kk - kl - km - kn - ko - kr - ks - ksh - ku - kv - kw - ky - la - lad - lb - lbe - lg - li - lij - lmo - ln - lo - lt - lv - map_bms - mdf - mg - mh - mi - mk - ml - mn - mo - mr - mt - mus - my - myv - mzn - na - nah - nap - nds - nds_nl - ne - new - ng - nl - nn - no - nov - nrm - nv - ny - oc - om - or - os - pa - pag - pam - pap - pdc - pi - pih - pl - pms - ps - pt - qu - quality - rm - rmy - rn - ro - roa_rup - roa_tara - ru - rw - sa - sah - sc - scn - sco - sd - se - sg - sh - si - simple - sk - sl - sm - sn - so - sr - srn - ss - st - stq - su - sv - sw - szl - ta - te - tet - tg - th - ti - tk - tl - tlh - tn - to - tpi - tr - ts - tt - tum - tw - ty - udm - ug - uk - ur - uz - ve - vec - vi - vls - vo - wa - war - wo - wuu - xal - xh - yi - yo - za - zea - zh - zh_classical - zh_min_nan - zh_yue - zu -

Static Wikipedia 2006 (no images)

aa - ab - af - ak - als - am - an - ang - ar - arc - as - ast - av - ay - az - ba - bar - bat_smg - bcl - be - be_x_old - bg - bh - bi - bm - bn - bo - bpy - br - bs - bug - bxr - ca - cbk_zam - cdo - ce - ceb - ch - cho - chr - chy - co - cr - crh - cs - csb - cu - cv - cy - da - de - diq - dsb - dv - dz - ee - el - eml - eo - es - et - eu - ext - fa - ff - fi - fiu_vro - fj - fo - fr - frp - fur - fy - ga - gan - gd - gl - glk - gn - got - gu - gv - ha - hak - haw - he - hi - hif - ho - hr - hsb - ht - hu - hy - hz - ia - id - ie - ig - ii - ik - ilo - io - is - it - iu - ja - jbo - jv - ka - kaa - kab - kg - ki - kj - kk - kl - km - kn - ko - kr - ks - ksh - ku - kv - kw - ky - la - lad - lb - lbe - lg - li - lij - lmo - ln - lo - lt - lv - map_bms - mdf - mg - mh - mi - mk - ml - mn - mo - mr - mt - mus - my - myv - mzn - na - nah - nap - nds - nds_nl - ne - new - ng - nl - nn - no - nov - nrm - nv - ny - oc - om - or - os - pa - pag - pam - pap - pdc - pi - pih - pl - pms - ps - pt - qu - quality - rm - rmy - rn - ro - roa_rup - roa_tara - ru - rw - sa - sah - sc - scn - sco - sd - se - sg - sh - si - simple - sk - sl - sm - sn - so - sr - srn - ss - st - stq - su - sv - sw - szl - ta - te - tet - tg - th - ti - tk - tl - tlh - tn - to - tpi - tr - ts - tt - tum - tw - ty - udm - ug - uk - ur - uz - ve - vec - vi - vls - vo - wa - war - wo - wuu - xal - xh - yi - yo - za - zea - zh - zh_classical - zh_min_nan - zh_yue - zu

Static Wikipedia February 2008 (no images)

aa - ab - af - ak - als - am - an - ang - ar - arc - as - ast - av - ay - az - ba - bar - bat_smg - bcl - be - be_x_old - bg - bh - bi - bm - bn - bo - bpy - br - bs - bug - bxr - ca - cbk_zam - cdo - ce - ceb - ch - cho - chr - chy - co - cr - crh - cs - csb - cu - cv - cy - da - de - diq - dsb - dv - dz - ee - el - eml - en - eo - es - et - eu - ext - fa - ff - fi - fiu_vro - fj - fo - fr - frp - fur - fy - ga - gan - gd - gl - glk - gn - got - gu - gv - ha - hak - haw - he - hi - hif - ho - hr - hsb - ht - hu - hy - hz - ia - id - ie - ig - ii - ik - ilo - io - is - it - iu - ja - jbo - jv - ka - kaa - kab - kg - ki - kj - kk - kl - km - kn - ko - kr - ks - ksh - ku - kv - kw - ky - la - lad - lb - lbe - lg - li - lij - lmo - ln - lo - lt - lv - map_bms - mdf - mg - mh - mi - mk - ml - mn - mo - mr - mt - mus - my - myv - mzn - na - nah - nap - nds - nds_nl - ne - new - ng - nl - nn - no - nov - nrm - nv - ny - oc - om - or - os - pa - pag - pam - pap - pdc - pi - pih - pl - pms - ps - pt - qu - quality - rm - rmy - rn - ro - roa_rup - roa_tara - ru - rw - sa - sah - sc - scn - sco - sd - se - sg - sh - si - simple - sk - sl - sm - sn - so - sr - srn - ss - st - stq - su - sv - sw - szl - ta - te - tet - tg - th - ti - tk - tl - tlh - tn - to - tpi - tr - ts - tt - tum - tw - ty - udm - ug - uk - ur - uz - ve - vec - vi - vls - vo - wa - war - wo - wuu - xal - xh - yi - yo - za - zea - zh - zh_classical - zh_min_nan - zh_yue - zu