Utente:Sarastro
Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
![]() |
«Es lebe Sarastro, der goettliche Weise! Er lohnet und strafet in aehnlichem Kreise»
|
Il caso e la necessità ... tutto avviene in virtù del caso e della necessità.
Ecco dunque il primo step: interessi generali del buon Sarastro? Beh, la conoscenza ovviamente :) Il primo e vero amore è per la Fisica, specialmente quella che si può studiare pigramente in poltrona (gli esperimenti facciamoli fare agli altri, noi preferiamo i gedankenexperiment ;-)). Per un paio di giorni, qualche anno fa, penso di aver avuto una discreta comprensione della meccanica quantistica ... il tutto grazie ovviamente alla teoria dei gruppi, cioè della pura matematica. Qual è dunque la differenza tra fisica e matematica? Beh, secondo un tale, il matematico, lasciato a sè stesso, raramente devia verso il sensato ... Qualche anno fa il detto Sarastro si è pure preso in effetti una laurea in fisica, e oggi lavora presso un serio istituto di ricerca straniero che, per un grosso malinteso, ha pensato assurdamente di proporgli una posizione di Phd (non in fisica teorica drammaticamente e non a Lipsia diversamente da quanto si potrebbe pensare).
Amo la storia, soprattutto amo studiare delle grandi tragedie, dei sacchi, delle devastazioni ... dei crolli degli antichi e recenti imperi. Quindi il sacco di Bisanzio, la distruzione di Baghdad (quella perpetrata dai Mongoli, non dagli Americani, per quanto anche questi abbiano distrutto e per quanto anche questi siano ... 'mongoli'), il crollo di Berlino ... la, dove eroismo e disperazione, rassegnazione e paura, orrore e spietazza si mischiano in piccoli intorni spazio-temporali (non sono un nostalgico nazista, ci tengo a precisarlo ;)).
La lunga agonia dell'impero di Bisanzio, un ossimoro permanente e anacronistico, è quella che più di tutte mi ha appassionato.
Chi di noi non avrebbe voluto partecipare alla difesa delle mura di Bisanzio circondate dalle orde Turche? (con relativa ucronia?) L'uomo cerca un senso da dare alla propria vita ... ed è in queste tragedie immense ed inevitabili che è più facile trovarne uno: la salvezza della vita tua e dei tuoi amati, la salvezza della tua identità ... ovvero in nulla cosmico, e il tutto umano.
Evoluzionismo, filosofia ... tutte queste (derivate) parziali sapienze concorrono a comporre l'intricato puzzle della verità ... semplificazioni inevitabili laddove la fisica del macrocosmo uomo è governata da 'il caso e la necessità'. Ritengo che l'opera di Darwin sia uno dei pochi esempi di 'scienza-senza-matematica' ... poche volte in vita mia ho studiato dei trattati con questa caratteristica (vedi come altro esempio il meraviglio 'Armi, acciaio e malattie' di Jared Diamond). La filosofia (Eraclito, Epicuro, Democrito, Spinoza, Russel e tanti altri che ormai non ricordo neppure :'-( ) così come la Musica e tante altre cose mi cruccio di non aver potuto studiare adeguatamente ...
Mozart è il mio Dio ... l'unico per altro ;)
Amo la poesia, mi compiaccio della mia conoscenza dell'Italiano, della mia possibilità di comprendere Leopardi, Petrarca o Svevo, ma mi dispero della mia ignoranza nelle altre lingue: leggere Shakespeare o Yeats, con un inglese solo discreto, non è leggerlo davvero. E così per il tedesco, o il latino. Ia gavariu pa ruski arasciò - izviniti pazalusta, ia nie gavariu pa ruski è tutto quello che rimane del mio russo :D
Amo ... ed è bellissimo amare.
PS: Odio gli imbecilli, il caso meschino vuole che siano moltissimi.
Di solito si dice che la mamma degli imbecilli sia sempre in cinta ... verissimo: il brutto è che il parto è spesso plurigemellare.
Sono felice come una Pasqua di aver creato la pagina 'Mudita' su Wikipedia.