Saussurea alpina
Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Saussurea alpina | ||||||||||||||
Classificazione scientifica | ||||||||||||||
|
||||||||||||||
Nomenclatura binomiale | ||||||||||||||
Saussurea alpina (L.) DC., 1810 |
||||||||||||||
Sinonimi | ||||||||||||||
Serratula alpina |
La Saussurea delle alpi (Saussurea alpina) è una pianta artico-alpina, appartenente alla famiglia delle Compositae (Asteraceae), che cresce nei pascoli pietrosi e nelle zone ventose.
Il nome della specie deriva da quello dello scienziato ginevrino Horace-Bénédict De Saussure, che fu il promotore della prima salita al Monte Bianco nel 1786.
È una specie rara.