Sclerocactus
Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Sclerocactus | ||||||||||||||
Classificazione scientifica | ||||||||||||||
|
||||||||||||||
Sinonimi | ||||||||||||||
|
Lo Sclerocactus è un genere poco numeroso nella famiglia delle Cactacee, in quanto ad essa fanno parte solamente pochi esemplari, in tutto tredici, ma la loro bellezza è eguagliata soltatanto da pochi. Fu scoperto nel 1922 da Brittor & Rose.
Indice |
[modifica] Sinonimi
La pianta ha sinonimi in:
- Echinocactus
- Pediocactus
- Toumeya
[modifica] Diffusione geografica
Lo scrocactus è originario degli Stati Uniti meridionali e settentrionali, nelle grandi aree desertiche, in particolare negli stati di California, Utha, Colorado e New Mexico.
[modifica] Descrizione
Le piante si presentano di forma globulare o cilindrche, generalmente dal fusto singolo e percorso da 12-20 costolature irte di spine pungenti e rigide. Producono dei bei fiori di colore rosso diurni simili a campanule che si schiudono in estate e che hanno lunga durata. Vivono in collina e in alta montagna,dai 500 ai 2500 metri circa.
[modifica] Coltivazione
Sclerocactus ha bisogno di una stanza arieggiata tutto l'anno, quindi è bene non confinarlo in serra neppure in inverno. Deve essere abbondantemente annaffiata verso Febbraio per la ripresa vegetativa, ma meno durante la stagione estiva e invernale. Concimare abbondantemente da Maggio a Giugno. Il terreno deve essere sabbioso e drenante. Può inoltre resistere fino ad una temperatura di 7° sotto zero.
[modifica] Elenco specie di Sclerocactus
- Scerocactus brevispinus
- Scerocactus glaucus
- Scerocactus cloveriae
- Scerocactus mesae-verdae
- Scerocactus parviflorus
- Scerocactus papyracanthus
- Scerocactus polyancistrus
- Scerocactus pubispinus
- Scerocactus spinosior
- Scerocactus schleseri
- Scerocactus whipplei
- Scerocactus wrightiae
- Scerocactus wetlandicus