Scuola romana (novecento)
Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Nella storia della arte, “La Scuola romana" indica un gruppo molto esteso di artisti e personaggi dall'espressività assai varia attivi a Roma fra le due guerre mondiali e accomunati da una stessa collocazione geografica e da una costante ricerca artistica, priva di una rigida strutturazione teorica, rivolta alle problematiche sociali di quegli anni. Essi si contrappongono, con le loro opere, alle idee moderniste proposte dalle avanguardie e alla revisione linguistica dei novecentisti. Non uno stile ma un movimento di idee che aggrega attorno a se pittori, scultori, poeti, incisori, critici d'arte, drammaturghi in uno spazio ben preciso di Roma compreso tra il Tevere, la Galleria della Cometa, il Palazzo delle Esposizioni, la Casa d'arte Bragaglia, la Galleria di Roma e Villa Strohl-Fern.
[modifica] Artisti
I pittori, scultori ed incisori della Scuola romana attivi a Roma dal 1918 al 1944 sono:
- Basaldella Afro;
- Balla Giacomo;
- Bartoli Amerigo;
- Basaldella Mirko;
- Bartolini Luigi;
- Bertoletti Nino;
- Bertoletti Marcelli Pasquarosa;
- Biagini Alfredo;
- Broglio Edita;
- Broglio Mario;
- Cagli Corrado;
- Capogrossi Giuseppe;
- Carena Felice;
- Castellucci Caterina;
- Cavalli Emanuele;
- Cecchi Pieraccini Leonetta;
- Ceracchini Gilberto;
- De Angelis Deiva;
- De Chirico Giorgio;
- De Felice Aurelio;
- Di Cocco Francesco;
- Donghi Antonio;
- Drei Artisti-Ercole;
- Fazzini Pericle;
- Ferrazzi Ferruccio;
- Francalancia Riccardo;
- Gentilini Franco;
- Gerardi Alberto;
- Guidi Virgilio;
- Guttuso Renato;
- Janni Guglielmo;
- Leonardi Leoncillo;
- Levi Carlo;
- Maccari Mino;
- Mafai Mario;
- Martinelli Onofrio;
- Martini Arturo;
- Mazzacurati Renato Marino;
- Melli Roberto;
- Montanarini Luigi;
- Oppo Cipriano Efisio;
- Pincherle Adriana;
- Pirandello Fausto;
- Raphael Antonietta;
- Riccardi Eleuterio;
- Ruggeri Quirino;
- Savinio Alberto;
- Scialoja Toti;
- Scipione(Bonichi Gino);
- Selva Attilio;
- Severini Gino;
- Socrate Carlo;
- Spadini Armando;
- Spadini Andrea;
- Stradone Giovanni;
- Tamburi Orfeo;
- Torresini Attilio;
- Trifoglio Luigi;
- Trombadori Francesco;
- Vespignani Renzo;
- Ziveri Alberto.
[modifica] Personaggi
Attorno al nucleo di artisti si riuniscono anche scrittori, galleristi, giornalisti, critici d'arte, musicisti, letterati, teorici, politici ed intellettuali in genere che con essi condividono l'impegno verso le problematiche di quegli anni. Questi personaggi sono:
- Baldini Antonio;
- Bardi Pier Maria;
- Barilli Bruno;
- Bontempelli Massimo;
- Bottai Giuseppe;
- Bragaglia Anton Giulio;
- Caetani Margherita;
- Cardarelli Vincenzo;
- Casella Alfredo;
- Cecchi Emilio;
- De Libero Libero;
- Della Ragione Alberto;
- Falqui Enrico;
- Fiano Emanuele;
- Longanesi Leo;
- Longhi Roberto;
- Moravia Alberto;
- Natale Giuseppe;
- Natale Luisa;
- Ojetti Ugo;
- Pavolini Corrado;
- Pecci Blunt Anna Laetitia;
- Petrassi Goffredo;
- Piacentini Marcello;
- Pirandello Luigi;
- Sabatello Dario;
- Sarfatti Grassini Margherita;
- Signorelli Angelo;
- Signorelli Olga;
- Sinisgalli Leonardi;
- Trombadori Antonello;
- Ungaretti Giuseppe.